• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [13]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]

sonno

Sinonimi e Contrari (2003)

sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] di vita esteriore: una città immersa nel s.] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 3. (ant.) [attività mentale che si svolge durante il sonno, e il suo contenuto stesso: quand'io feci 'l mal s. Che del futuro mi squarciò 'l velame (Dante)] ≈ sogno ... Leggi Tutto

letargo

Sinonimi e Contrari (2003)

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē "oblio" e argós "inerte"] (pl. -ghi). - 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ≈ quiescenza, [nelle piante] [...] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. 2. [condizione di sonno patologico] ≈ Ⓣ (med.) ipersonnia, Ⓣ (med.) letargia. ⇑ sonno. 3. (fig.) [mancanza di energia vitale, spirituale, ecc.] ≈ abulia, apatia, inattività, inerzia, ... Leggi Tutto

sonnifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnifero /so'n:ifero/ [dall'agg. lat. somnĭfer, -a, -um, comp. di somnus "sonno" e -fer "-fero"]. - ■ agg., non com. [che provoca, che favorisce il sonno: le proprietà s. di certe erbe] ≈ (non com.) ipnagogico, [...] soporifero. ■ s. m. (farm.) [preparato medicinale che facilita il sonno: abusare di s.] ≈ ipnotico. ⇑ psicofarmaco. ⇓ barbiturico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

letargia

Sinonimi e Contrari (2003)

letargia /letar'dʒia/ s. f. [dal gr. lēthargía, lat. lethargĭa]. - (med.) [stato di sonno patologico profondo] ≈ Ⓖ letargo. ‖ ipersonnìa. ⇑ sonno. ... Leggi Tutto

addormentare

Sinonimi e Contrari (2003)

addormentare [lat. ✻addormentare, der. di dormire, col pref. a-¹] (io addorménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far prendere sonno] ≈ assopire. ‖ cullare, ninnare. ↔ destare, svegliare. 2. (estens.) a. [indurre [...] ] ≈ Ⓣ (med.) anestetizzare, narcotizzare. ↔ rianimare, risvegliare. ■ addormentarsi v. intr. pron. 1. [cadere addormentato] ≈ prendere sonno. ↓ appisolarsi, assopirsi. ↔ destarsi, svegliarsi. 2. (estens.) [farsi prendere dalla sonnolenza o dalla noia ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] , che ha raggiunto la pienezza della sua condizione: notte p.] ≈ fondo, inoltrato, pieno. ↔ incipiente. ‖ giovane. d. [del sonno e sim., che può essere difficilmente interrotto] ≈ intenso, pesante, sodo. ↔ leggero. e. [di dimensioni oltre il normale ... Leggi Tutto

soffocare

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocare [lat. suffŏcare, der. di fauces "gola", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [impedire la respirazione in modo da provocare la morte: s. qualcuno nel sonno] [...] ≈ asfissiare. ‖ iugulare, strangolare, strozzare. b. (iperb.) [rendere difficile la respirazione: un'aria pesante, che soffoca] ≈ asfissiare, opprimere, togliere il respiro (a). c. (estens.) [fare in modo ... Leggi Tutto

stirare

Sinonimi e Contrari (2003)

stirare [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [fare assumere a un oggetto una posizione distesa in modo da renderne la superficie piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato] ≈ [...] distrarre. ■ stirarsi v. rifl. [stendere le membra, spec. per dare tono ai muscoli intorpiditi dal freddo, dal sonno e sim.: smettila di stirarti!] ≈ sgranchirsi, stiracchiarsi. ■ v. intr. pron. (med.) [procurarsi uno stiramento, spec. nel linguaggio ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] o. di pesce, tipo di obiettivo] ● Espressioni: occhio di pesce → □. □ aprire gli occhi 1. [riscuotersi dal sonno] ≈ destarsi, svegliarsi. ↔ addormentarsi. ↓ appisolarsi, assopirsi. 2. (fig.) [capire la realtà di una situazione: finalmente ha aperto ... Leggi Tutto

strozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzare /stro'ts:are/ [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [uccidere comprimendo fortemente con le mani o con oggetti le vie respiratorie superiori, anche iperb.: lo hanno strozzato [...] nel sonno] ≈ asfissiare, (lett.) iugulare, soffocare, strangolare, (fam.) tirare il collo (a). b. [di cibo o piccolo oggetto, rimanere bloccato in gola ostruendo le vie respiratorie: questa lisca mi stava strozzando] ≈ soffocare. 2. (fig., pop.) a. [ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali