La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in una parte dell'ipotalamo, nota come 'area preottica ventrolaterale' (VLPO), il meccanismo che determina l'instaurarsi del sonno oppure della veglia.
Prove molecolari per l'esistenza degli Archaea. Ricercatori dell'Institute for Genomic Research e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dei cibi, il battito del cuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno; la ricezione della luce, dei suoni, degli odori, dei gusti, del calore e di tali altre qualità, negli organi dei sensi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e si presenta con frequenza variabile da donna a donna. Se insorge durante la notte può essere responsabile di disturbi del sonno. Talvolta è stimolata da condizioni climatiche, tipi di cibi o uso di alcolici, stress emozionali. Più di 2/3 delle ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e ghiandole surrenali, elaborando una notevole quantità di messaggi ormonali. Dall'esposizione alla luce sono influenzati la temperatura, il sonno, i livelli sierici di serotonina, che si presentano più bassi d'inverno e più alti a partire dalla ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] vomito, si sente stanca, priva di forze, ha un aumento della salivazione, urina più spesso e può avere disturbi del sonno, insomma il suo organismo le manda un messaggio che qualcosa di nuovo sta accadendo. Durante tutta la gravidanza aumenta di peso ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] 194-201), sulla psicopatologia dei lebbrosi, sulle anomalie psichiche infantili; la descrizione, prima nella letteratura, delle mioclonie nel sonno e, soprattutto, il fondamentale lavoro Sulla malattia di Wilson (in Riv. di patol. nerv. e ment., XXXV ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] vene e lo spirito vitale, che attraverso esso si diffonde, dirige e condiziona le varie funzioni corporee, determinando così il sonno e la veglia con la sua diminuita o accresciuta influenza sugli organi di senso e di movimento, o altre funzioni come ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] Romae 1701; il B., tuttavia, si difese egregiamente in una lettera del 1704. Egli tentò addirittura di spiegare il sonno secondo i principi meccanici, considerando la condizione generale dei solidi e dei fluidi nella necessità del riordinamento dell ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] tipiche della poliomielite e dell'etilismo, e sono imputabili allo stiramento del nervo radiale, che si verifica durante il sonno, e agli effetti tossici dell'alcol).
Di natura neoplastica o degenerativa è, invece, la paralisi bulbare progressiva o ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] a cui si è deciso di procedere all'eutanasia. Il metodo utilizzato per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione letale di curaro. Secondo alcuni esperti (cfr. de Wachter 1989) con questo sistema ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...