• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [1518]
Letteratura [102]
Medicina [265]
Biografie [258]
Arti visive [103]
Patologia [71]
Biologia [68]
Temi generali [70]
Religioni [66]
Storia [66]
Archeologia [51]

Call it sleep

Enciclopedia on line

(trad. it. Chiamalo sonno) Romanzo (1934) dello scrittore statunitense H. Roth (1906-1995). La storia di tre anni di vita, dai cinque agli otto, di David Schearl, un bambino ebreo che vive con la famiglia [...] nel Lower East Side di Manhattan, negli anni che precedono il primo conflitto mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MANHATTAN

incubo

Enciclopedia on line

Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, opprime la persona nel sonno, soprattutto se in uno stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente [...] con essa. Nella tradizione romana Incubus rientra tra i nomi secondari di Fauno; le fonti, tarde e sporadiche, ne precisano le caratteristiche come manifestazione visiva e notturna di Fauno in senso sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: INCUBUS – GRECIA

Amorosa visione

Enciclopedia on line

Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi [...] allegorici della Scienza, Gloria, Ricchezza, Amore e Fortuna. Entrato poi in un giardino, dove molte belle donne passeggiano, scorge Fiammetta e con lei s'apparta finché si ritrova accanto la guida che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – ALLEGORICO – ACROSTICO – BOCCACCIO

Morfeo

Enciclopedia on line

(gr. Μορϕεύς) Nella mitologia greca, divinità dei sogni. È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno); alato, compare in forme umane (μορϕή «forma») agli uomini addormentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfeo (1)
Mostra Tutti

Thanatos

Enciclopedia on line

(gr. Θάνατος) Personificazione maschile della morte presso gli antichi Greci. Ricordato già in Omero come fratello di Ipno (il Sonno), compare in Esiodo come dio crudele, figlio della Notte, abitante [...] nel mondo sotterraneo dal quale viene a sorprendere i mortali. Nell’Alcesti di Euripide T. è il tetro sacerdote sacrificante dell’Ade che combatte con Eracle venuto a riprendere Alcesti; compare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – INCONSCIO – EURIPIDE – ALCESTI – ESIODO

Brunilde

Enciclopedia on line

(ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente [...] Gunnar. Nella tradizione nibelungica, invece, Brunilde è regina d’Islanda: vinta da Sigfrido con l’aiuto della Tarnkappe (l’elmo che sottrae alla vista), sposa Gunther, ma si vendicherà di Sigfrido facendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Endimione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενδυμίων) Eroe della mitologia greca; nelle versioni più importanti del suo mito appare amato da Selene (la Luna). Secondo Pausania e Apollodoro era re di Elide; ebbe da Selene 50 figlie; da Zeus [...] ricevette la possibilità di sostituire la morte con un sonno eterno. Il motivo del sonno ricorre nella versione asiatica: qui è Selene stessa che immerge in un sonno eterno l’eroe in una grotta del monte Latmo in Caria. Secondo altre tradizioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAUSANIA – SELENE – ELIDE – CARIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endimione (1)
Mostra Tutti

Lete

Enciclopedia on line

(gr. Λήϑη) Mitica fonte o fiume della «dimenticanza» nell’oltretomba a cui dovevano abbeverarsi le anime. Come divinità, L. è figlia di Eris, la Discordia, e, secondo una tradizione, madre delle Cariti. [...] È spesso ricordata come figura allegorica, sorella della Morte e del Sonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARITI – ERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

Cleobi e Bitone

Enciclopedia on line

Cleobi e Bitone (gr. Κλέοβις e Βίτων) Nella mitologia greca, figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che una volta in mancanza di buoi trasportarono su di un carro per 45 stadi, fino al tempio. Il loro affetto per [...] la madre fu premiato dagli dei con il dono di un sonno perpetuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CIDIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleobi e Bitone (1)
Mostra Tutti

HAWKES, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr) Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] Barnes e Flannery O'Connor, ma anche, più lontano, al Poe narratore delle allucinazioni, degli stati sospesi tra veglia e sonno in cui, peraltro, H. intesse e incastra frammenti di puro realismo. Il suo primo romanzo, The cannibal (New York 1949 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali