L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] e quando cadevano stanche dalla fatica, si balzavano in alto con le coperte, per impedire, che fossero sorpresi, e vinti dal sonno, che lo credevano micidiale, né cessava il loro furore, finché la causa del male non restasse consunta dalla fatica, e ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di denominazione, con usi sintagmatici come febbre di Gambia (‘periodo iniziale ο febbrile della malattia del sonno’), splenomegalia egiziana (‘splenomegalia provocata da schistosomiasi intestinale’) e bottone di Biskra (malattia cutanea). Anche il ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] diede alla mia rabbia la forma d'una sfera perfetta al centro del petto che mi scuoteva svegliandomi da un lungo sonno».Restando sul versante formale, si rilevano anche dei problemi: l'autrice è chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli ...
Leggi Tutto
«I piccoli, però, dopo mezz'ora di scuola cascavan dal sonno; qualcuno anche s'addormentava col capo sul banco; e il maestro lo svegliava, stuzzicandogli un orecchio con la penna»: è probabile che il gesto [...] del maestro descritto da De Amicis in Cuore ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
Lucia Onder
In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...