Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] suo destino è già segnato perché se «molti eroi di fiabe, a un punto cruciale del loro sviluppo, piombano in un sonno profondo o rinascono» questo è per loro un mezzo per raggiungere «uno stadio superiore di maturità e di conoscenza» (Bettelheim, 226 ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] alla ricerca di un amore quasi impossibile, mentre la schiava inganna sia Zoza che il principe prigioniero del suo sonno. Infatti, dopo averlo miracolosamente trovato ed essere stata vicina a svegliarlo quasi riempiendo un vaso di lacrime, Zoza viene ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] A ciascun’alma presa e gentil core è il primo. Amore piangeLa seconda visione onirica è narrata nel paragrafo xii. Durante un sonno pomeridiano, Dante ha un sogno: un giovane biancovestito si trova nella sua stessa stanza e gli siede vicino; in un ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] nell’antologia (V.n., iii 3-7):E puosimi a pensare di questa cortesissima, e pensando di lei, mi sopragiunse un soave sonno, nel qual m’apparve una maravigliosa visione: che mi parea vedere ne la mia camera una nebula di colore di fuoco, dentro a ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] stigmate.Un piccolo salto (non dimenticando stazioni come Il sonno del maggiore, Canone semplice), e entriamo in Diversorium, del Giano 1993, L’invocazione del cammello, Amadeus 1998, Il sonno del maggiore, Il Bulino 2003 (poi in Bona Vox, Jaca Book ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] originalità (e infatti di diretta ascendenza basiliana) è, in Perrault, la regina-orca della Bella addormentata nel bosco (vd. sonno), un personaggio che migrerà nella strega mangiatrice di bambini di Hansel e Gretel, accomunata all’orco da «un fiuto ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] dei bambini che cresce piano piano, il sole amaro e l’odore di mare, una carta sporca che nessuno raccoglie, tutto un sonno e tutto un mondo che non è realmente conosciuto... Che sia una dichiarazione di amore e di odio, come qualcuno ha scritto, a ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] , si mangia / il coltello che taglia / il vino rosso, la tovaglia!» – per arrivare poi, meravigliosamente, al lessico del sonno – «silenzio silenzio silenzio / si dorme si dorme si dorme»: ogni momento della nuova vita con un padre satellite (ma l ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] realismo. Ancora di più: la schiettezza, la verità come pensiero intrusivo nelle orecchie annoiate dell’Occidente, nel suo sonno di grasso vecchio addormentato. Oggi questo libro invece ci ammonisce, lo fa tramite la sua confusione geografica: Milano ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] della musica che lo disarma: «Ei dorme, e la mia cetra / se pietà non impetra / ne l’indurato core, almeno il sonno / fuggir al mio cantar gli occhi non ponno».Orfeo riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
Lucia Onder
In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...