Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] flessione per prevalenza del tono flessorio su quello estensorio. Durante il sonno l'ipertono flessorio si attenua e gli arti si distendono sul locus ceruleus bulbare determina la compromissione del sonno, tipicamente presente nei vecchi, e quello ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] le personificazioni di Hypnos e Thanatos intenti a deporre il corpo di un giovane guerriero e perciò significativo dell'eterno sonno della morte. Figure simili apparivano già nelle pitture dell'Arca di Kypselos (v.) nella quale la Notte, raffigurata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] spirituale. Venivano poi il lavoro e la lettura, con una ragionevole distribuzione delle ore, variando secondo le stagioni. La durata del sonno, da un massimo di più che nove ore nel cuore dell'inverno, si riduceva ad appena cinque d'estate; ma c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] . Et inde appresso la fermentaione e decotione, et al fin si fan fisse e permanenti e di tale unione congionte che quasi sonno inseparabili; tal che da la virtù del cielo, o dal tempo, oppur dall’ordine della sapientissima natura, o da tutti insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] e non provare più alcuna sensazione, come in un lungo e dolcissimo sonno senza sogni, oppure è un trapasso e un trasloco dell’anima da è alcuna sensazione ma la morte è come un sonno, quando uno dorma addirittura senza sogni, meraviglioso guadagno ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] dell'azione, non possono essere determinati (intenzionalmente) dall'azione stessa. Esempi di stati di questo tipo sono il sonno, l'eccitazione sessuale, la dimenticanza, parlare senza balbettare, la fede, la fiducia in se stessi e la spontaneità ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] i pensieri, - là v'era ritto, / Aveanme costretto - a non dormetare; / Ora al pensare, - volvendome 'ntorno, / Tollendome 'l sonno - per molte fiata" (147-152); e scorci della turbolenta vita cittadina certo ritratti dal vero: "S'era costretto - a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della famiglia Dal Monte fuori porta Flaminia.
Il carme più significativo descrive la statua di una vergine immersa nel sonno, ornamento di una fonte purissima. Si apre con un'immagine seducente ("Nympha loci niveosque sinus pectusque pudicum tecta ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] parigini (ibid., pp. 31 s.). Il M. è infatti ammesso al Salon del 1872, dove esibisce il Ritorno dall’erbaggio, Sonno dell’innocenza, nonché, come pare confermato dagli studi più recenti (ibid., pp. 39 s.), La raccolta delle zucche. Successivamente ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Ebbe accesso al Jardin des plantes e al giardino botanico di Joséphine Beauharnais, moglie di Napoleone Bonaparte; vi studiò il sonno delle piante, cui dedicò una memoria corredata da numerose incisioni di A. Garbizza e F.-N. Sellier, rimasta inedita ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...