SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] vincoli del classicismo, trova scioltezza e libertà di moti, esprimendo, anche nelle pieghe dei serici drappi, l'abbandono al sonno della mite figura.
La misura, innata nell'arte del S., raggiunge la massima perfezione nel gruppo del Redentore e del ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] , nei riguardi della malaria; il Pediculus vestimenti nel dermotifo; la mosca tze-tze nella tripanosomiasi o malattia del sonno, ecc. Gli Artropodi capaci d'operare siffatta trasmissione si chiamano vettori. Gli uomini malati o comunque infetti, e ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Elmichi scudiero del re e Peredeo uomo fortissimo, riuscì a far uccidere Alboino mentre questi, disarmato, giaceva immerso nel sonno. Con molta probabilità, Elmichi era un pretendente al trono, e certamente uno di quei violenti e potentissimi duchi ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] che costituiscono la profilassi della senilità - regolarizzazione della pressione arteriosa, del metabolismo organico e del sonno, particolare cura del regime alimentare e della funzione digestiva, soppressione o grande limitazione delle bevande ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] un improvviso miglioramento frutto dell’aver preso la decisione finale di morire, oppure i cambiamenti delle abitudini del sonno, dell’appetito o della cura della persona. Non si dovrebbe mai sottovalutare la comunicazione circa l’intenzione suicida ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , del regime non faceva parte soltanto il cibo ma anche il modo di vita nel suo complesso, cioè l’attività fisica, il sonno, la vita sessuale, i costumi e così via. Ciò è evidente nel trattato Sul regime, dove le prescrizioni raggiungono un grado di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] a voi su gli occhi tuoi lucenti» (XI). Altrove il temuto fulgore di quegli occhi è suggerito in modo singolarissimo: chiusi nel sonno, tacciono i loro imperiosi divieti: «nel vel de le palpèbre ascoso il guardo - punto non mi vietava il pensier folle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] la conoscenza o come l’esercizio di essa, ed è chiaro che l’anima è atto nel senso in cui lo è la conoscenza. Difatti l’esistenza sia del sonno che della veglia implica quella dell’anima. Ora la veglia è analoga all’uso della conoscenza, mentre il ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] ", come lo chiama, anticipando la formula che userà nella lettera al Petrarca dell'anno successivo - gli fosse apparso fra il sonno e la veglia nelle vesti di un abitante del cielo, che segue con costante attenzione ciò che accade quaggiù, per ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] vita eterna. Parla con Dio che la trova bella e seducente»(43). Un’altra paziente confessò invece di comunicare con Dio durante il sonno: «Alla notte nei sogni vede il paradiso, parla con Dio che la invita a far la comunione nella sua parrocchia»(44 ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...