BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] " in prosa. L'edizione originale si intitola: La obsidione di Padua, ne la quale se tractano tutte le cose che sonno occorse dal giorno che per el prestantissimo messere Andrea Gritti proveditore generale fu reacquistata, che fu a dì 17 luio 1509 ...
Leggi Tutto
giudicare (iudicare)
Domenico Consoli
L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] verbo nel passo di Vn III 9 pregandoli che giudicassero la mia visione, scrissi a loro ciò che io aveva nel mio sonno veduto, e che riceve rincalzo dal terzo verso del sonetto introdotto dalle parole citate, in ciò che mi rescrivan suo parvente; ma ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] o 387-77, adibito a enkoimetèrion o portico di incubazione, ove i devoti si raccoglievano in attesa del sogno che, durante il sonno, avrebbe portato loro la guarigione. Il portico lungo 110 metri e profondo 11, è aperto a S con 41 colonne doriche e ...
Leggi Tutto
domandare (dimandare)
Lucia Onder
Comune nel senso di " porre quesiti, domande, questioni ", " rivolgersi a qualcuno per ottenere informazioni e chiarimenti ", il verbo d., talvolta con l'indicazione [...] VI 7 e 11, IX 12, XV 17, XXII 14, XXVII 17 e 18; If XXVII 98 domandommi consiglio; XXXII 92; XXXIII 39 pianger senti' fra 'l sonno i miei figliuoli / ch'eran con meco, e dimandar del pane; Pg XXI 3, Pd I 15, VI 137, XXII 83, XXXIII 17; così in Fiore ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] nel suo vivace vestito, e il quadretto retrostante ove sono raffigurati con ingenuità i genitori, uccisi dallo stesso santo nel sonno (il medesimo motivo iconografico del letto verrà ripetuto più tardi dal C. nel fondo dello scomparto dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
Folengo, Teofilo
Francesco Vagni
Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] fida! ", in evidente analogia con le invocazioni di D. a Virgilio; sempre nel Caos (Selva III) leggiamo: " il grave sonno ... / ruppemi orrendo grido ", con chiara derivazione da If IV 1-2; Merlino con frequente ricorso all'immagine dantesca della ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. L'opera è stata lodata per il verismo illusionistico della donna abbandonata nel sonno, per il virtuosismo nella resa dei particolari dei capelli, del vestito e dell'imbottitura della poltrona, nei quali il ...
Leggi Tutto
Delacroix, Eugène
Marta Ancona
Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] Genesaret, nei quali Delacroix risolveva nella fede le lotte tra ragione e passioni in un acquetamento simboleggiato dal tranquillo sonno di Gesù nel mezzo della tempesta. Qui Delacroix rappresenta un D. che egli accompagna al cospetto della poesia e ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] , può dare luogo più tardi al manifestarsi della forma morbosa. Da ricordare infine l’i. della motilità durante il sonno, processo che permette l’allentamento della censura fra inconscio e preconscio (➔ apparato psichico). Essa consente agli impulsi ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] loc. cit.) realmente eseguite da sacerdoti medici, non puri casi di suggestione (sonnambulismo, magnetismo, ipnotismo). Il sonno doveva essere ottenuto artificialmente, né doveva servire unicamente a trucchi e frodi sacerdotali. Si pensi che a questi ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...