Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] un mondo sonoro di sfumature, trasformazioni, echi; una sfera incantata in cui perdono consistenza i confini tra notte e giorno, sonno e veglia, coscienza e incoscienza. È già la poetica del sogno, del magico, dell’impalpabile, che tanta parte avrà ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] tutti li fedeli d'Amore; e pregandoli ché giudicassero la mia visione, scrissi a loro ciò che io avea nel mio sonno veduto. E cominciai allora questo sonetto, lo quale comincia: ‛ A ciascun'alma presa ' (III 9); a me giunse tanta volontade di ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] dei sogni veridici, ma questi o sono legati a stati patologici (malattie fisiche e psichiche i cui sintomi si rivelano anche nel sonno e di cui si occupa la medicina) o più che sogni si tratta di "revelationes divinacque visiones" (p. 7v) mandate da ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] ’io non fo del poeta. Le mie applicazioni sono nel foro: per servire a chi puote comandarmi ho rubbate alcune ore al sonno per darle a questo drama». Dichiarazioni del genere erano quasi di prammatica tra i librettisti del tempo, ma in effetti per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] dolci baci alla tua mamma, e mi sorriderai, e, cingendo il mio collo coi tuoi braccini di bimbo, ti abbandonerai al sonno desiderato? - Così dice e gode della presenza di Dio e della splendida schiera degli angeli, colmando il cuore di quella musica ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] " (del resto è stato acutamente osservato sulla ballata appunto Perch'io non spero di tornar giammai " che il ‛ deboletto sonno ' della Vita Nuova, III 7, sembra postulare 37... e non viceversa, trattandosi, nel suffisso applicato all'aggettivo, di ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] 'fuga delle idee', con logorrea, un pensiero rapido ma superficiale, distraibilità; iperattività instabile; diminuito bisogno di sonno; dimagramento. L'eccitazione, la fuga delle idee, la sopravvalutazione di sé espongono il soggetto a un eccessivo ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] il C. appare infatti chiuso in un presagio di morte che egli avverte non solo attraverso veicoli e simboli abituali come il sonno ("Se ne l'antro Cimmerio, in cui t'ascondi"), ma anche attraverso oggetti del desiderio come la mano della donna ("Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] è riva erma e selvaggia,
non è piaggia di bei fior vaga e dipinta
nel cui seno alberghi fera così fiera,
che dal sonno or non sia vinta.
Chiuso ramo intra le foglie
ora accoglie gli augelletti volatori;
e nel mare in grembo a Teti
or quieti stansi ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] sulle vittime del colera del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, entrambi eseguiti nel 1842, il Sonno dell'innocenza e Beatrice Cenci. Fra le opere di soggetto più esplicitamente politico, ebbe invece risonanza il quadro raffigurante ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...