DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] altri alli quali sii obbligato render conto del suo manegio", ma anche il possesso de "le stampe mie tutte, così quelle sonno in casa come fuori" (per "stampe" qui si. intende "lastre incise da far stampare", peraltro col consenso dei fratelli e a ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] fiorentino da un disegno di G. Zocchi per il volume delle Eroidi di Ovidio, edito a Parigi nel 1762, e la stampa con il Sonno di Venere da Guido Reni, anch'essa pubblicata a Parigi.
Il 2 febbr. 1763 il G. fece ritorno a Firenze e in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] , fu soprattutto Humphrey Bogart che rese il personaggio un mito intramontabile nel film The big sleep (1946; Il grande sonno), diretto da Howard Hawks e sceneggiato, oltre che da Leigh Brackett, da un altro scrittore di Hollywood, William Faulkner ...
Leggi Tutto
abbandonare
Freya Anceschi
Gallicismo, assai documentato nella lingua del Due e Trecento; ricorre in tutte le opere di D. e nel Fiore, nelle medesime accezioni dell'uso odierno. Regge molte volte un [...] e tormento eterni.
In altri casi a. assume il significato di " allontanarsi da un luogo ": così in If I 12 tant'era pien di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai; in Pg XXV 12 E quale il cicognin che leva l'ala / per voglia di volare, e ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] , sia in varianti pre-futuriste (Aldo Palazzeschi: «la vecchia s’addorme / e resta dormendo nel dolce romore», “La vecchia nel sonno”, in Poesie, vv. 7-8), sia in poeti come Marino Moretti («fior che fiorisce come frutto raro», “Cosa e parola ...
Leggi Tutto
Koch, Joseph Anton
Fortunato Bellonzi
Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] desunti dallo studio della pittura gotica italiana. Il capolavoro del K. nella Villa Massimo è indubbiamente il riquadro col sonno di D. in un paesaggio aspro di rocce e di tronchi folgorati: un ritratto ‛ signorelliano ' di grande perspicuità, tra ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] di Cristo e invitano alla meditazione. Gesù viene dipinto su un parapetto di marmo che allude alla tomba o mentre dorme un sonno che simboleggia la sua morte, o anche mentre gioca con frutti come il melograno, simbolo della sua Passione. Anche la ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] i Gliroidei sono Roditori, e sono noti per i lunghi sonni con cui superano le stagioni meno favorevoli
Topi & Company cavità degli alberi o dentro nidi di foglie. Durante il sonno diurno, la folta coda viene tenuta sugli occhi, probabilmente per ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] psicoplegici (v. psicofarmaci, in questa App.). I derivati promazinici, usati (assieme ai barbiturici) per la terapia del sonno prolungato, si sono dimostrati molto utili per le forme acute con agitazione; promazinici e derivati della rauwolfia, in ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ), e a cui fanno seguito i cosiddetti Parva naturalia, una serie di brevi trattati sulla sensazione, sulla memoria, sulla veglia, sul sonno e i sogni, ecc.
Al terzo gruppo appartengono le opere sulla morale, la politica e l'arte: e cioè i dieci libri ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...