MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] elezioni di quell'anno, il progetto non ebbe più seguito. In un ultimo viaggio nel Sudafrica, il M. contrasse la malattia del sonno, e morì poco dopo il suo ritorno, presso Canterbury, il 13 maggio 1925.
Bibl.: Il M. fu autore di England in Egypt ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la malattia del sonno è stata debellata) e per lo sviluppo economico, sociale e scolastico del territorio.
Bibl.: H. Ziéglé, Afrique équatoriale ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] , la cosiddetta ghiandola del letargo che consiste in una riserva di materiali nutritivi grassi che consumano durante il sonno.
Gl'Insettivori abitano tutte le zone temperate e calde, con le eccezioni sopra rilevate. Prediligono i luoghi acquitrinosi ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] di I. Stravinskij e che utilizza il testo del celeberrimo lamento del protagonista nel Principe Igor di A. Borodin ("Né sonno né riposo, per la mia anima tormentata").
Fra i suoi scritti ricordiamo: Tamtam: Monologe und Dialoge zur Musik, a cura ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] forma di sogni. I surrealisti vogliono eliminare con l’arte e nell’arte stessa la barriera che divide la veglia dal sonno. Alle spalle di queste idee ci sono gli studi di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, la scienza che studia i meccanismi ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] estrogenica sono la sintomatologia vasomotoria (l’85% delle donne in m., con il 15 % dei casi con disturbi del sonno e interruzione delle normali attività giornaliere) e i disturbi genito-urinari. Tra quest’ultimi, il sintomo più frequente è la ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] hanno dovuto tenere conto. Per gran parte dei partecipanti, poi, la longitudine di Sydney ha richiesto un'alterazione del ritmo sonno-veglia, perché li ha costretti a gareggiare nelle ore in cui erano abituati a dormire. Si è quindi dovuta affrontare ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] una rappresentazione collettiva e stabile, esiste una memoria ‛autistica' che compare nell'uomo durante il sogno, durante il sonno paradosso (REM) o ancora nel corso di un delirio. Quest'ultima sembra attingere alla memoria sensomotoria e a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] che del rame quale a conlegare li ditti doi metalli per più convenientia. […] E tutti doi questi metalli [ariento e oro] sonno ditti fissi e immobili perché più resistono al fuoco che null’altro metallo [...] unde ogni volta che se dà a saggiare ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] che segue l'assunzione di dosi moderate ha un effetto calmante e rilassante. In dosi più elevate le benzodiazepine inducono il sonno, e vengono infatti utilizzate per trattare l'insonnia. Col diffondersi del loro uso, tuttavia, si è scoperto che, se ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...