Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] ma anche di humour. La coppia fu ricomposta anche per il successivo film di Hawks, The big sleep (1946; Il grande sonno), in cui la B. ebbe la parte di una delle due figlie viziate del generale Sternwood, Vivian. Consapevole della grande intesa ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] , Daumier), ma l'originalità sta nell'immediatezza con cui viene colta l'espressione di due giovani che approfittano del sonno dei compagni per manifestare la loro simpatia; c'è anche lo studio intenso della luce, secondo i dettami del divisionismo ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] indicazioni iconografiche elaborate dal priore. Nelle tre stanze della foresteria nobile il G. dipinse (1770-72) l'Allegoria del sonno; nella stanza da letto, la Vigilanza; nella stanza d'ingresso, e nella sala principale, le Virtù teologali sulla ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] probabilmente fra il 1503 e il 1508: la santa giace sul suo sarcofago, delicata e armoniosamente composta nel suo dolce sonno di morte e di pace cristiana. Con ogni probabilità per la collegiata di Bolsena l'artista eseguì anche il ciborio, che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] sensorizzata prima di dormire […] attiva il monitoraggio, poi va a nanna. Il sistema registra i parametri biologici durante il sonno (Giovanni Bignami, Espresso, 4 giugno 2015, p. 83, ‘Scienze’).
Composto dal s. f. maglietta e dal v. sensorizzare ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] , finalmente la trova e si china a baciarla; e questo basta a riportarla alla vita, perché l'incantesimo prevedeva un sonno eterno, che però il primo bacio d'amore poteva dissolvere. Così tutti vissero a lungo felici e contenti.
Come spesso accade ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] foglio nel vento
analfabeta. Un vento … (Giorgio Caproni, “Dopo la notizia”, in Il muro della terra, vv. 1-3)
Ho risposto nel sonno: – È il vento,
il vento che fa musiche bizzarre (Vittorio Sereni, “Non sa più nulla è alto sulle ali”, in Diario di ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] contribuito alla fortuna popolare della parola (Baldelli, 1958) in alternativa a cimitero, in cui il rapporto etimologico con il sonno (dal gr. ϰοιμάω 'dormire') non è immediato, tanto che il Vocabolario (1986) limita al caso pisano il riferimento ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] scarseggiano in questo breve libro di appunti, che si conclude con la relazione di un rapido viaggio a Ravenna, "ove sonno molte chiese antichissime, et sepolture, et molte altre cose vecchie": tra le quali il C. mostra di prediligere il sepolcro ...
Leggi Tutto
Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] al padre e cerca di aiutare la donna che porta in grembo un bambino. Odino punisce Brunilde condannandola a un sonno lunghissimo da trascorrere sulla cima di un monte circondato da fiamme. Intanto Sieglinde dà alla luce Sigurdh, per noi Sigfrido ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...