La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] naturali', invece, sono sei: l'aria ambientale; il movimento e il riposo; i bagni; l'alimentazione e le bevande; il sonno, la veglia e l'evacuazione; infine la replezione e le relazioni sessuali. Alcuni, precisa Ḥubayš, aggiungono a questo elenco gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] devo riferire qualche particolare […]. Egli dedicava le ore del giorno al sonno, quelle della notte ai suoi doveri e alle gioie della vita bastonate; si mise a tavola e si abbandonò al sonno, affinché la morte, sebbene imposta, sembrasse fortuita. ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe del sonno (ipersonnia o insonnia), esordio improvviso dei sintomi molti dei sintomi più caratteristici, quali le turbe del sonno, i disturbi della memoria, l'inappetenza, il calo ponderale ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] le Arpie dal giaciglio di Fineo. - b) Secondo fregio (xviii, 1 ss.): la dea della Notte con i figli Morte e Sonno in braccio - Dike, una donna bella, percuote la brutta Adikia. Due donne pestano nel mortaio - Idas riconduce Marpessa - Zeus porge ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] in biechi; guardommi un poco e poi chinò la testa: cadde con essa a par de li altri ciechi. Da questo sonno non uscirà se non nel giorno del Giudizio. Come dire: " Quoniam miscuit vobis Dominus spiritum soporis, claudet oculos vestros, prophetas et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] una festa celebrata nell’ambito domestico.
Ovidio
Fasti, Libro V, vv. 429-444
Quando è mezzanotte, e il silenzio invita al sonno,
e voi avete taciuto, cani e uccelli variopinti,
chi è memore dell’antico rito e ha timore degli dèi
si alza – entrambi ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] o meno rapidamente. Il livello di eccitabilità del campo è anche il perno intorno al quale ruotano le transizioni tra sonno e veglia, secondo quanto proposto ed esplorato da Giulio Tononi e collaboratori presso l’Università del Wisconsin. In questo ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Pascasio Broët a Francesco Saverio in una lettera da Faenza del 1° marzo 1545: "Molti huomini et donne sonno in questa città, quali sono machiati di questa dottrina lutherana, qual hanno seminato alcuni predicatori passati, maxime frate Bernardino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] della morte mi tormenta senza avergli detto niente. Ohimè, ohimè, come è fragile il dono della nostra esistenza! Non siamo che schiuma, sonno, fumo, fiore, cenere, aria. L’uomo c’è e non c’è; respira e spira; fiorisce e appassisce, nasce e si consuma ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] nel Quinto libro di madrigali a 5 voci (Venezia, Gardano, 1585).
Nenna, a sua volta, incluse un noto madrigale di Felis, Sonno, scendesti in terra, nel suo Primo libro di madrigali a 5 voci (Venezia, Gardano, 1582). Questa sua prima raccolta a stampa ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...