TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] e infettive raggiungono il fastigio ad opera di Aldo Castellani che scoprì: 1. l'agente etiologico della malattia del sonno (1903), un tripanosoma che in suo onore fu recentemente denominato Castellanella; 2. l'agente etiologico della framboesia, una ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] − con la piattezza del paesaggio, con personaggi di falliti, illusi, vagabondi alla deriva, con atmosfere stagnanti − il sonno di una nazione annichilita dalle devastazioni del passato, resa moralmente e politicamente inerte, incapace, sembrerebbe, d ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] l'immortalité de l'âme, Parigi 1755) ebbe dapprima accoglienze fredde e scettiche, in Francia come in Germania; ma essa svegliò dal "sonno dogmatico" J. G. Eichhorn che, se da principio conobbe l'opera dell'A. soltanto per fama, tuttavia lo cita con ...
Leggi Tutto
. Uno dei più antichi autori siriaci di cui si conoscano gli scritti. Il suo nome, che è di origine persiana, suona in siriaco Aphrahat, in greco 'Αϕραάτης. Egli suol essere chiamato "il savio persiano", [...] mo' d'esempio, che l'anima umana dopo la morte, cioè dopo la sua separazione dal corpo, cade in istato di letargo o sonno. Egli separa l'anima dallo spirito. Fu uno strenuo avversario delle pratiche magiche attribuite ai Caldei.
Bibl.: W. Wright, The ...
Leggi Tutto
GARAY, Juan de
José A. de Luna
Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] in una grande laguna a sinistra; non avendo trovato la via d'uscita, tornò indietro, e, dopo essere sbarcato con la sua gente, si dispose per passare la notte in terra. Sorpreso nel sonno dagl'indiani fu massacrato con più di 40 dei suoi soldati. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] loro percezione dello stato di malattia. Tra i vari sintomi della depressione, l'affaticabilità e i disturbi del sonno risultano talvolta preludere a recidive infartuali, a episodi ischemici o a scompenso cardiaco.
L'intervento psicologico in ambito ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dentro il cielo della slòngia, con le due metà superiori dei bulbi celate dalle palpebre ricadenti, in una specie di sonno-della- fronte, anche lo sguardo assumeva una tal quale intonazione di Sacro Cuore, così, un po' alla Keplero"), corrispondono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a fare il bagno, ci si stendeva sulla sabbia e si ascoltava il vento tra i pini! Per il denaro ho trascurato il sonno, le mie ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono più che una macchina per lavorare [...]. Così ho venduto tutto, perduto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dell'encefalo, dove si riuniscono e si collegano fra loro i centri per l'assunzione di cibo e di liquidi, per il sonno, per la regolazione dei liquidi, per la circolazione, per la temperatura e per altre funzioni. Altre parti del cervello, come la ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] molto appariscenti, come il movimento e la respirazione, la quale, in particolare, non si arresta neanche nel sonno, quando il corpo è immobile. Una volta riconosciuta la peculiarità degli organismi viventi, si cominciarono a raccogliere osservazioni ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...