Abate di San Zeno
Vincenzo Presta
D. designa con queste parole il protagonista di un episodio del Purgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] dalle voci delle anime che gridano correndo esempi di sollecitudine e di accidia punita. E D., che già inclinava al sonno, pago delle spiegazioni elargitegli da Virgilio sul libero arbitrio, viene così indotto a prender atto della nuova schiera. Di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] ), sopraggiunge, nell'atto secondo, Servio Tullio, in preda a tristi presentimenti per un sogno funesto che gli ha turbato il sonno; il buon consigliere lo esorta a non prestarvi fede, ma il re non si rassicura, e insieme decidono di consultare un ...
Leggi Tutto
mirabile
Freya Anceschi
. Riferito a persona, è attributo pressoché costante di Beatrice della Vita Nuova, la donna per eccellenza " degna di essere ammirata ": questa mirabile donna apparve a me vestita [...] ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil prova; Pd XI 95 (e XIII 32, detto della vita di s. Francesco); XII 65 vide nel sonno il mirabile frutto / ch'uscir dovea di lui. La mirabil cosa che mi torse il viso a sé (II 25) è il globo della luna ...
Leggi Tutto
Zhuangzi
Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] , ma soprattutto dal loro superamento. E fra tutte le distinzioni la più emblematica è certamente quella fra veglia e sonno, o fra esperienza onirica ed esperienza di veglia, affermata vigorosamente da Z. con il notissimo aneddoto di quel tale ...
Leggi Tutto
Algazel
Massimo Miglio
Giurista, filosofo, teologo, riformatore e mistico, nato a Tūs, nel Kurāsān (Iran) circa nel 1058; il suo nome arabo è al-Ghazālī Abū Hāmid Muhammad b. Muhammad al Tūsī.
Una grave [...] quando l'anima è più libera dalle impressioni dei sensi esterni, cioè sia nello stato di veglia che in quello di sonno; anche queste coincidenze, sottolinea il Nardi, giungevano da A. a D. tramite Pietro d'Abano e Alberto Magno.
Bibl. - W. Montgomery ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] dell’ammoniemia. Il sistema nervoso centrale risponde a questa intossicazione con diversi sintomi: dapprima alterazione del ritmo sonno-veglia, irritabilità, poi con interessamento del linguaggio e del sistema motorio, con tremori, segni di danno ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] un'urgente necessità biologica, come il mangiare e il bere, le reazioni di attacco e di fuga, quelle sessuali, il sonno, il comportamento parentale, da altre invece secondarie o acquisite, e che si basano spesso sull'apprendimento. Gli studi eseguiti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] periodiche (dette circadiane se di periodo prossimo alle 24 ore) di molte funzioni fisiologiche come il ritmo sonno-veglia, la regolazione della temperatura corporea, la secrezione ormonale e la sensibilità ai farmaci.
Promettenti, soprattutto per ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] . I mezzi tecnologici sembrano avere la priorità su tutto, possono entrare e frammentare i pensieri o i dialoghi (o il sonno) in qualsiasi momento, qualsiasi cosa si stia facendo, perché il non ‘postare’, il non twittare, il non rispondere a un ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] scarso espettorato mucoso, talora striato di sangue, specialmente al mattino per l'accumulo di secreto avvenuto durante il sonno. La mucosa faringea in queste condizioni suol presentarsi arrossata, con vasi venosi rilevati e serpeggianti, con piccole ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...