È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] resta immobile e non osa compiere il più lieve movimento: talvolta l'angina insorge di notte interrompendo bruscamente il sonno. I disordini dell'attività cardiaca, durante l'accesso doloroso, non sono sempre di grande importanza: il ritmo cardiaco ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] vengono chiamate "negre dal piattello".
La popolazione è generalmente molto sparsa, ed è inoltre decimata dalla malattia del sonno. La regione confinante con la frontiera anglo-egiziana, l'antico Dar-Fertit (paese degli schiavi), è quasi spopolata ...
Leggi Tutto
SCIAMANISMO
Gerardus van der Leeuw
. La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] ne è dotato. Per es., presso i Giliaki dell'Asia settentrionale si è chiamati a essere sciamani in sogno o durante un sonno ipnotico, e questa vocazione è talvolta temuta quanto la morte. Non v'è ragione di dubitare della serietà degli sciamani ed è ...
Leggi Tutto
PUVIS de CHAVANNES, Pierre
Y. Obriot
Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] . P. de Ch. dipinse tuttavia anche alcuni quadri di cavalletto: L'autunno (Museo di Lione); Povero pescatore (Louvre); Il sonno (Museo di Lilla); La speranza (collezione privata). Infine nel 1898, sebbene vecchio e malato, l'artista trovò ancora la ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] ipnotica dovuta alla diminuita eccitabilità dei centri mesodiencefalici e a dosi maggiori anche dei centri corticali. Al sonno non seguono disturbi molesti, però non raramente s'instaura abitudine per cui necessita aumentare la dose per ottenere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] luci, oppure descrive i pensieri di una persona, le sue preghiere, gli atti della vita quotidiana (come il sesso, il sonno e le liti familiari) e la percezione di demoni e spiriti.
Quest'ultimo argomento, trattato nelle tavolette 19 e 21, pone ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 3.000.000 di persone in Russia tra il 1917 e il 1920. La malaria, la febbre gialla, la malattia del sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree dell'Africa, dell'Asia, del Sudamerica ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] Negli Uccelli, ad esempio, è stato dimostrato che i passaggi dal sonno alla veglia non sono direttamente correlati con la luminosità dell'ambiente ( gli uccelli caddero in un lungo e profondo sonno. Negli individui trattati con reserpina e barbiturici ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] (come la febbre aftosa), le fumose categorie di febbre adinamica, adinamico-atassica, agripnode (quella che priva del sonno i pazienti), algida, amfimerina, anomala, ardente, asode (provocante disgusto e nausea), astenica, atassica e atasso-dinamica ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] D., il motivo ricorrente in tutto il canto.
Paura che potremmo (con altri) dichiarare quasi esclusivamente fisiologica, istintiva, dal pien di sonno al mi fa tremar le vene e i polsi, ma che evidentemente ha una sua carica morale-religiosa, una sua ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...