RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] », Fileno negava tutti i sacramenti, inclusi battesimo ed eucaristia. Dubitava inoltre della vita ultraterrena, con la credenza nel sonno (o nella morte) delle anime e nella resurrezione finale dei soli eletti con il Giudizio universale («negava la ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] a Nanchino dal 1631 al 1643. Risale al 1629 la stampa di Shuihua erda (Due risposte sulla pittura e sul sonno), opera tanto astrusa da essere stata erroneamente inscritta tra le trattazioni intorno alle regole della prospettiva lineare (J. Needham ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] la sua natura divina, può entrare a contatto con forze superiori, con la divinità o con demoni. Senofonte è convinto che nel sonno l’anima goda della massima libertà, la psyché è più attiva quando il corpo dorme, quindi può avere una visione di cose ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] di Alcide e l’Annibale in Capua, entrambi con musica di Giacomo Cordella. Fu autore anche di tre cantate: Il sonno, musicata da Agostino Fontana (1810); L’ara dell’amicizia, con musica di Nicola Antonio Zingarelli (1813); L’omaggio della gratitudine ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] elogiata dai biografi; volte con il Carro di Fetonte - conaiuti - e l'Allegoria dell'Abbondanza - molto guasta -; medaglioni con il Sonno di Eolo e Agar e Ismaele in altri ambienti: v. Bossaglia, 1964). Anteriore al 1738 il ritratto di Lavinia Natta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] e il tradimento dell’Iscariota, la veglia angosciata di Gesù sul monte Oliveto mentre i quattro discepoli s’abbandonano al sonno. La cattura confronta il pubblico con il rinnegamento di Pietro e la consegna dell’innocente da Pilato a Erode. Prima ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] tregua a lunghi e minuti giri d'ispezione per l'isola minacciata dai Turchi, affaticando il debole fisico del B.: "Così il sonno, il cibo, la quiete da lui si godevano a momenti, con tanto pregiuditio della sua salute, che due volte restò da mortale ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] quello di Napoli con al centro Dioniso sorretto da satiri, mentre, tutto intorno, satiri, menadi e Pan si abbandonano al sonno o a gesti licenziosi, in uno sfondo di drappeggi e di edifici. Molto legato a modelli ellenici è lo splendido sarcofago ...
Leggi Tutto
postraumatico da stress, disturbo
Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] a mancare l’interesse per determinate attività e per le persone, l’affettività è ridotta. Solitamente esistono disturbi del sonno, che è breve e agitato; sono presenti ipervigilanza ed esagerate risposte di allarme.
Terapia
Le strutture sanitarie di ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] Protozoi: ricordiamo, fra i principali, i parassiti della malaria e quelli del kala-azar, della malattia del sonno, delle spirochetosi, fra i più importanti la spirocheta della lue.
Per i caratteri morfologici delle cellule ematiche (eritrociti ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...