. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] ha notevoli analogie con altre malattie da virus filtrabili: cimurro canino, rabbia, peste dei polli, malattia del sonno (tripanosomiasi) ed infine in modo spiccato con l'encefalite epidemica.
Bibl.: Joest, Untersuchungen über die pathologische ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] es., di non mangiare piuttosto che assumere un cibo che non ci piace, oppure possiamo resistere alla sete (➔) o al sonno (➔) se le situazioni contingenti ce lo impongono. Oltre ai bisogni biologici in senso stretto, gli organismi possiedono tutta una ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] della presenza di meccanismi allucinatori nel funzionamento normale dello psichismo.
Allucinazioni patologiche
Privazione di sonno, deprivazione sensoriale, assunzione di sostanze psicoattive, malattie del sistema nervoso centrale possono causare la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Priuli, I diarii, IV, pp. 244, 249, il cronista assicura l'attendibilità delle cifre in quanto "tute queste spexe sonno passate per le manno mie et visto cum diligentia tutti questi sopradicti contti"; Robert Finlay, La vita politica nella Venezia ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , andai fin dove / si vede la città, laggiù assopita, / avvolta dentro lo stupendo manto / steso da luna e mare sul suo sonno». In questo scenario ammaliante e come sospeso, ecco però i sintomi di una realtà allarmante: in quel vento che «reca il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] più disparati, da quelli di tipo medico (connessi, per es., con la traspirazione, l'ebbrezza, i rapporti sessuali, la posizione assunta nel sonno, il pallore, l'odorato, i cibi) a quelli di tipo acustico (la voce) o fisico (l'acqua, l'aria, i venti ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] di alcune circostanze particolari, non vengono ritenute malattie nel senso pieno del termine, per es., la difficoltà di conciliare il sonno, i difetti di rifrazione ottica che si possono compensare con l’uso degli occhiali, la calvizie o la più o ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] tè (numero di tazze), liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata). Si domanda sulla regolarità del sonno (ipersonnia, sonnolenza, insonnia ecc.).
c) Anamnesi patologica remota. Il medico chiede delle comuni malattie cosiddette dell ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] cor; Pg XX 128-129 mi prese un gelo / qual prender suol colui ch'a morte vada; XXVII 92 mi prese il sonno.
Si aggiunga, per amore ‛ agens ', personificato o no, quella di " sedurre ", " dominare con la forza della passione ": Vn XXIV 2, Rime LXXXVIII ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] e castità destano la concupiscenza di Sesto Tarquinio. Pochi giorni dopo egli torna in segreto da lei, la sorprende nel sonno e con la spada in pugno la costringe a subire le sue voglie. Appena lo stupratore si è allontanato, Lucrezia avverte ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...