Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] e poetica della vita umana. Il mondo dei sogni diventa per Dalí una costante fonte d'ispirazione. Durante il sonno, infatti, la mente elabora scenari fantastici della realtà quotidiana ma anche ansie, ossessioni e desideri normalmente repressi, in ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] nervoso simpatico, in occasione di stress fisici e psichici: le emozioni, l’ipoglicemia, le alterazioni del ciclo sonno-veglia liberano neurotrasmettitori peptidici nell’ipotalamo, che secerne CRH (ormone di rilascio di ACTH). Tali ormoni sono ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] sia come restringimento del campo della personalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando si manifesta durante il sonno, può dar luogo a stati di sonnambulismo. Una posizione a sé stante spetta alle reazioni psicogene in rapporto ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] gli Insetti che hanno maggiori rapporti diretti e indiretti con l’uomo, capaci come sono di danneggiare, talora gravemente, i prodotti di piante coltivate, e di trasmettere i germi di gravi malattie (malaria, febbre gialla, malattia del sonno ecc.). ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] complesse, che possono a loro volta esprimersi nei visceri. Questa attività, che coinvolge anche la memoria, continuerebbe anche nel sonno, come mostrano i sogni.
Sviluppo e struttura. – Il SNE ha origine intorno all’ottavo giorno di vita embrionale ...
Leggi Tutto
È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner [...] corrispondenti ad altrettanti ordini di vita o di realtà cosmica. Descrive la funzione di tali veicoli nella veglia, nel sonno e nella morte.
Per quanto concerne gl'insegnamenti relativi all'evoluzione del cosmo e dell'uomo, la dottrina antroposofica ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] la vita normale delle chiocciole dura 2 0 3 anni.
A scopo adesivo e per creare condizioni più favorevoli al sonno il mantello delle chiocciole segrega, ove occorra, un muco abbondante che seccandosi all'entrata della conchiglia forma una produzione ...
Leggi Tutto
"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione [...] distruzione o furto di esse in tutto o in parte, o concorra in tali fatti. Il lasciarsi sorprendere dal sonno (non però l'addormentarsi deliberatamente) e l'ubbriacarsi in servizio costituiscono forme particolarmente incriminate di violazione, e così ...
Leggi Tutto
IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno")
Giuseppe Ovio
Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] meno che l'altra. Le pupille si dilatano sotto lo stimolo del dolore e in genere sotto tutti gli stimoli. Nel sonno, appunto per l'assopimento degli stimoli, la pupilla è ristrettissima. Si dilata ancora per gli stimoli del simpatico. La dilatazione ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] ) quando il nervo sia compresso alla sua uscita dalla doccia di torsione dell'omero: ciò può avvenire durante il sonno, sia fisiologico sia artificiale, per una falsa posizione del soggetto. Altre cause di paralisi sono fratture e lussazioni dell ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...