Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] assumere dentro di sé questi pezzi di energia informe, a metabolizzarli durante uno stato intermedio tra la veglia e il sonno e a restituirli al figlio sotto forma di esperienze vivibili e comunicabili. Il modello di Bion è particolarmente importante ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] un bassorilievo con Ulisse riconduce Briseide al padre – prove obbligatorie del primo e del secondo anno –, nel 1826 modellò un Sonno, nel 1827 un Arpocrate (alto 158 centimetri, e mai tradotto in marmo, il gesso fu posto in vendita nel 1887 insieme ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , Leonello Sorsolo, che alla fine del libro si ritrova alle soglie della maturità solo, svuotato e arido; il romanzo Felicità del sonno (ibid. 1904), in cui la protagonista, moglie di un prefetto più anziano di lei, avendo ceduto, dopo lunghi anni di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] che si aggirano attorno a temi galanti e amorosi, si ricordano il Maggio, Travestimento di Nice in contadina, Amor cacciatore, il Sonno, la Rosa, il Papavero.
Di carattere sacro il poemetto dedicato a S. Famiano e l'Oratorio per s. Gennaro eseguito ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] .
Questi raggiunse il G. nel suo rifugio a Castelvetrano e, nella notte tra il 4 e il 5 luglio 1950, lo uccise nel sonno con due colpi di pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò di conflitto a fuoco e solo in ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] ; il volto pieno, gli occhi neri e vivaci; di buona salute, solo in età avanzata ebbe qualche svenimento ed incubi nel sonno. Due volte fu colto da epilessia nel disbrigo degli affari. Meticolosissimo nella cura del corpo, non solo si faceva radere e ...
Leggi Tutto
Rucellai, Cosimo (Cosimino)
Nicoletta Marcelli
Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] Albizi, e attendete a fare buona cera, et vi ricordate poco di noi qui, poveri sgraziati, morti di gielo e di sonno (Lettere, p. 357).
A partire dalla primavera del 1516, R. fu l’animatore delle riunioni negli Orti Oricellari (→). A questo torno ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] ; nel midollo spinale, associato con le sensazioni periferiche come il dolore; nel tronco encefalico, associato con il sonno, l’eccitazione sessuale e il controllo motorio; nel nucleo del tratto solitario, associato con sensazioni viscerali, come ...
Leggi Tutto
pigliare
Alessandro Niccoli
Ricorre con media frequenza in tutte le opere sicuramente dantesche; numerosi esempi anche nel Fiore; manca nel Detto.
Nella sua accezione fondamentale esprime l'idea dell'includere [...] il soggetto è un sostantivo astratto indicante uno stato fisico o una condizione dell'animo: If III 136 caddi come l'uom cui sonno piglia; Pg XXI 123 più d'ammirazion vo' che ti pigli; un uso analogo si ha anche nel Cavalcanti Li mie' foll'occhi ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] più rilevato e drammatico della poesia barocca; consonanza confermata da altre affinità tematiche (poesie sulla Maddalena, sul sonno, sul guardinfante, sull'usignolo) e, ancor più, dall'interesse verso figure di teatranti (Adriana Basile) e artisti ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...