Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] che esordisce il manifesto marinettiano. Contro la letteratura tradizionale, tesa a esaltare “l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno”, il nuovo movimento esalta “il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] , in rapporto con la musica popolare. Cominciò a scrivere letterariamente anche in francese.
In estate si sottopose alla terapia del sonno e subì il primo elettroshock e vari shock insulinici. Fu quindi trasferita per un anno e mezzo nel Sanatorium ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] 1956) – dove il 5 gennaio 1946 e il 16 marzo dello stesso anno apparvero i racconti Una notte che non avrò sonno ed Estate che mai dimenticheremo.
Dei due racconti il primo è dedicato alla miseria che caratterizzava le esistenze contadine a Porcari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] del Novecento, Ehrlich apprende che un altro protozoo patogeno, il tripanosoma, causa della tripanosomiasi (o malattia del sonno) nell’uomo, infetta anche gli animali. Inizia così a saggiare vari agenti chimici sulla tripanosomiasi sperimentale, in ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Erba.
Nel dicembre del 1956 vinse il premio Libera stampa con un gruppo di poesie nuove intitolate Un lungo sonno; nel 1957 uscì, per Scheiwiller, Frammenti di una sconfitta, testi poetici accompagnati da un’acquaforte di Franco Gentilini: prima ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] perspicuo è il valore del vocabolo in Pg XXXII 71 un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno. Cosa sia questo s. che desta D. dal suo sonno nel Paradiso terrestre, non è affatto chiaro: per Scartazzini-Vandelli sarebbe quello " del grifone e degli ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] punto il racconto di Giona segue i consueti schemi edificanti di ogni agiografia (il risveglio del monaco come da un sonno, perfettamente sano nonostante le percosse; la punizione del suo persecutore, tormentato dal, demonio, sino a quando non viene ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] abbia iddio sempre salvi noi et tutti altri naviganti. I quali porti et senbianze de terre non sonno tratte niuna da la charta, ma sonno tochate chon mano et vegiute cholli occhi. Incominciarò dal gholfa de Vinegia esseguirò chome i nomi sopradetti ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] da sveglia. Forse, la famosa bellezza delle donne, di cui parlavano i romanzi e le poesie, si svelava appunto nel sonno, durante la notte? A rimanere svegli fino al mattino, forse, si sarebbe potuta vedere la matrigna diventare bella, stupenda come ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] ed egli poté scendere dalle mura e raggiungere l’ingresso indifeso della vicina rocchetta, ove sorprese la guarnigione nel sonno. La città sarebbe stata conquistata con estrema facilità se le truppe del Carmagnola, sollecitate dal C. a intervenire ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...