Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] fantasie e dell'immaginario erotico, notturno e onirico: persino la polluzione, ossia l'emissione involontaria di sperma nel sonno a causa di sogni di contenuto erotico, era considerata espressione di una violazione mentale del precetto di castità ...
Leggi Tutto
erba
Enrico Malato
Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco.
Nel senso [...] delle piante erbacee che crescono su un terreno ", e per estensione il terreno stesso, il sostantivo è usato in Pg IX 11 vinto dal sonno, in su l'erba inchinai / là 've già tutti e cinque sedavamo; XXX 77 Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte [il ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] , di solito nudo, con l'elmo, lo scudo, la lancia; R. S. è distesa sulla roccia, il corpo seminudo, abbandonata nel sonno, tiene talvolta un braccio dietro la testa, con l'altro si sostiene il corpo: il tipo è chiaramente derivato da quello dell ...
Leggi Tutto
polso
Antonio Lanci
Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima.
In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, [...] corpo ne fu indebolita; di che è indizio l'infiacchirsi de' polsi " (Scartazzini-Vandelli); ma il Tommaseo, che legge lo sonno e i polsi, preferisce intendere " prima la pace, poi la vita " (come già in Benvenuto: " quietem et sanitatem "), e questa ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazione congenita nel cervello. (s.a.) ...
Leggi Tutto
neuromodulatore
Guido Maria Filippi
Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina
Meccanismi [...] dell’aggressività. La dopamina interviene nei circuiti di controllo motorio e nei processi cognitivi connessi con il movimento: è presente in partic. nei gangli della base e interviene nel modulare aspetti quale l’umore, il sonno, il dolore. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] a cui si è deciso di procedere all'eutanasia. Il metodo utilizzato per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione letale di curaro. Secondo alcuni esperti (cfr. de Wachter 1989) con questo sistema ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] quando è richiesta prontezza ed evitando spesso di assumerla nelle ore avanzate del giorno per prevenire i disturbi del sonno.
A livello cerebrale la caffeina agisce come antagonista sul recettore di un messaggero chimico chiamato adenosina che a sua ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] in seguito studiato, e parzialmente confermato, da E. Kraepelin, A. Pick e H. Lieprnann. Si occupò inoltre dei sogni e del sonno, in particolare in I sogni e il sonnonell'isterismo e nella epilessia, Roma 1895, citato da S. Freud (Traumdeutung, Wien ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] alle ventate, Luce che sei vita, Piccoli cieli, In figure di mondo, Un profumo in fiore, Capriccio aereo, Sagra del sonno (16 gennaio 1927).
Al 1911 risalgono letture da Walt Whitman, Émile Verhaeren, Dante, Rudyard Kipling, Gabriele D’Annunzio e ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...