Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] ’estate, per esempio, a casa dei nonni a Velletri, il continuo gracidare delle rane di un vicino stagno impediva il sonno agli abitanti della ricca dimora; il futuro imperatore, ancora incerto sulle gambe, si avvicinò allora allo stagno e intimò alle ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] è particolarmente interessante per la scelta dei testi: quattro sonetti del Petrarca, contenuti nella raccolta (La gola e il sonno, Fiamma del ciel, L'avara Babilonia, Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione della Chiesa e la ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] la mancanza di orgasmo. L'anorgasmia può essere: assoluta, quando il soggetto non ha mai sperimentato un orgasmo, neppure durante il sonno con sogni, nel momento in cui le inibizioni sono al minimo; relativa, quando è limitata, per es., al coito ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] nelle fiabe è possibile nascere principe ed essere trasformato in rospo dalla maledizione di un mago o dormire un sonno lungo cento anni e risvegliarsi trovando tutto, miracolosamente, come era stato lasciato.
In quei magnifici racconti, poi, si ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] , studio clinico e anatomo-patologico, ibid., p. 94; L’epilessia corticale, ibid., p. 136; Fenomeni di suggestione nel sonno ipnotico e nella veglia, XI (1885), p. 325; Studio anatomo-clinico e dottrina intorno all’epilessia d’origine corticale, XII ...
Leggi Tutto
testa
Luigi Blasucci
Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] dello Spirito Santo adulterati.
Il vocabolo può essere adoperato in quanto indica la sede di processi interiori; sia fisiologici (If IV 1 Ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono; " nella testa: non per metafora ma con tutta precisione, il ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] General History of Music from the earliest ages to the Present period (London 1789, pp. 569-572) una graziosa ninna-nonna per prender sonno o Lullaby (ninna-nanna) a corde doppie, composta dal B. e da lui suonata fra gli amici. Da diverse opere del B ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] XXVIII 105).
Sempre " interrompere ", ma con l'idea specifica dell'ostacolo attenuata: ‛ r. il sonno ' vale " destare ", sempre molto bruscamente: If IV 1, Vn III 7 (lo mio ... sonno... si ruppe, con valore mediale: cfr. Pg IX 33) e XII 9 (al passivo ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] regista non esitò a commissionarle comunque la sua prima importante sceneggiatura, The big sleep (1946; Il grande sonno), adattamento del romanzo omonimo di R. Chandler scritto in collaborazione con Jules Furthman e William Faulkner. Senza lasciarsi ...
Leggi Tutto
figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola)
Fernando Salsano
1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] psicologiche, la medesima accezione sembra acquistare una certa vibrazione patetica, come in If XXXIII 38 pianger senti' fra 'l sonno i miei figliuoli (sono propriamente i figli del conte Ugolino, Gaddo e Uguccione, e i figli del figlio Guelfo ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...