• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [265]
Biografie [258]
Arti visive [103]
Letteratura [102]
Patologia [71]
Biologia [68]
Temi generali [70]
Religioni [66]
Storia [66]
Archeologia [51]

Friedmann, Max

Enciclopedia on line

Medico tedesco (1858-1925), noto per i suoi studî sul sonno. Prendono il suo nome la malattia di F., con cui è chiamata anche la narcolessia, e la sindrome di F., il cui quadro clinico è contrassegnato [...] da segni di sofferenza della corteccia cerebrale, della sostanza bianca sottocorticale e dei gangli della base, connesso ad eventi traumatici ripetuti e spesso determinato da deficit intellettivi, disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – PARKINSONISMO – PUGILI

svegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svegliare (isvegliare) Alessandro Niccoli Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ [...] 10. È intransitivo pronominale in Pg XXXII 70 trascorro a quando mi svegliai, / e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno (accostato a m'addormentai, v. 68); Pd XXX 83 Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte, se si ... Leggi Tutto

ENURESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] getto, che certi bambini dimostrano di notte nel sonno, che è per lo più profondo, mentre di giorno essi già sanno e riescono a dominare la loro vescica. Talvolta l'enuresi fa seguito alle minzioni involontarie della prima età e i bimbi continuano a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – SPINA BIFIDA – IDROTERAPIA – PSICHIATRIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENURESI (2)
Mostra Tutti

polluzione

Dizionario di Medicina (2010)

polluzione Eiaculazione spontanea e involontaria che ha luogo durante il sonno, preceduta generalmente da sogni di contenuto erotico. Può essere più o meno avvertita dal soggetto; non sempre si accompagna [...] a erezione. Eccezionalmente la p. può aversi anche allo stato di veglia. Rappresenta un fenomeno naturale in soggetti che non hanno regolari rapporti sessuali ... Leggi Tutto

The Big Sleep

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Sleep Leopoldo Santovincenzo (USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Chandler; sceneggiatura: William Faulkner, Leigh Brackett, Jules Furthman; fotografia: Sidney Hickox; montaggio: Christian Nyby; scenografia: Carl Jules Weyl; costumi: Leah Rhodes; musica: Max Steiner. Philip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAYMOND CHANDLER – WILLIAM FAULKNER – DASHIELL HAMMETT – HUMPHREY BOGART

complesso K

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso K Forma particolare di elettroencefalogramma che caratterizza la fase 2 del sonno non-REM, o sonno leggero. È anche detto onda bifasica e si caratterizza per una rapida e improvvisa variazione [...] e verso il basso del tracciato, alla velocità di circa una variazione al minuto. I complessi K possono dipendere anche da rumori improvvisi, e si pensa che siano l’effetto dei meccanismi cerebrali per il mantenimento del sonno. (*) → Sonno e sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dormire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dormire Calogero Colicchi Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò [...] , Cv III I 3, Fiore XXI 7 (ove d. è riferito a Gelosia e Castità, personificate) e CXLVII 10; mentre significa " abbandonarsi al sonno ", in Vn XXIII 13 Non dormire più; 18 11 Qual dicea: " Non dormire "; If XXXIII 141 e mangia e bee e dorme e veste ... Leggi Tutto

slegarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

slegarsi Andrea Mariani Sempre riflessivo: Pg XV 119 om che dal sonno si slega, e XIX 60 vedesti come l'uom da lei [l'antica strega, cioè la cupidigia dei beni terreni] si slega. Nel primo caso s. dal [...] sonno equivale a " destarsi " (" dissolvitur et excitatur... a somno ", Benvenuto); nel secondo, s. dall'antica strega (la dolce serena del v. 20), vuol dire, metaforicamente, liberarsi dal fascino ingannevole che i beni terreni esercitano su di noi: ... Leggi Tutto

postcommotiva, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, complesso dei disturbi soggettivi (cefalea, astenia, vertigini, disturbi del sonno, intolleranza al sole e alle perturbazioni atmosferiche ecc.) che possono persistere dopo un episodio di [...] commozione cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTURBI DEL SONNO – VERTIGINI – CEFALEA

sopore

Dizionario di Medicina (2010)

sopore Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato, rispetto al sonno, dalla sospensione solo parziale della coscienza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali