OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] di calore e benessere, mentre l'immaginazione è libera e l'intelligenza confusa; poco alla volta si ha sonnolenza e sonno, durante il quale s'osserva pallore della pelle, acceleramento del respiro e del polso e restringimento delle pupille. Per dosi ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] assidue, e con un ardore vivo di mortificazione, prolungando in modo eccezionale i suoi digiuni, e riducendo al minimo il sonno e il riposo. Una vita così eccezionale non poteva rimanere nell'ombra. La fama se ne divulgò presto in Siena, nella ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] , Cimitero monumentale), il sepolcro Boschi (1921; Castiglione delle Stiviere, cimitero), il monumento Bistoletti (La casa del sonno, Milano, Cimitero monumentale). Ricordiamo ancora: Filo d'oro (1926); La Concezione (1921); La Famiglia (1922); S ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] scopolamina, che ha in questo azione contraria all'atropina, si nota senso di debolezza, mal di capo, sonnolenza e talora anche sonno. Tuttavia la datura non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle ...
Leggi Tutto
autismo
Valeria Savoja
Disturbo del neurosviluppo a origine multifattoriale, caratterizzato da deficit nell’interazione sociale e nella comunicazione, con manifestazioni quali comportamenti ripetitivi [...] un’intervista strutturata ai genitori. I sintomi associati all’a. (aggressività, impulsività, iperattività, disturbi del sonno) vengono trattati con farmaci antipsicotici, antiepilettici e stimolanti dell’SNC, come il metilfenidato, da associare con ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ' alla fine della missione, nella mente rimane incancellabile il ricordo esatto di quella sensazione e qualche volta, durante il sonno, si sogna di volare senza peso, come quando si era in orbita.
Dopo molte simulazioni è arrivato, finalmente, il ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] deflagrare della nube) e, inoltre, il balenare di luci che precede l'apertura della porta (vv. 83-84) e il ‛ rompere ' del sonno di D. per effetto del terribil... folgor sceso dal cielo (vv. 28-35; puntuale il verificarsi dello stupore ai vv. 40-42 ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] sospeso «dall’esercizio dei diritti massonici» (Rivista massonica, maggio 1920, p. 120) e poi messo, come si usava dire, ‘in sonno’.
Allorché nell’autunno del 1899 Vanni si trasferì all’Università di Roma, invitò Ruini a seguirlo, per permettergli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] lettere e il presente imperioso risorge ed offusca il passato.
Ieri avevo tentato il massimo abbandono. L’esperimento finí nel sonno piú profondo e non ne ebbi altro risultato che un grande ristoro e la curiosa sensazione di aver visto durante quel ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] 8 non è uomo... di sé... giusto misuratore, tanto la propria caritate ne 'nganna; If I 11 Io non so ben ridir... / tant'era pien di sonno: cfr. Pg XVIII 128 e XXVII 51), è attestato nella Commedia (If XXXII 51, XIII 84, XVI 11, XXX 21, Pg XIX 21, XXX ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...