Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] , fu dai boiari, guidati dal principe Šujskij, ordita una congiura contro di lui. Il 17 maggio 1606 D. fu ucciso nel sonno.
Chi era il falso D.? È questione controversa. Le prime voci che lo zarevik D. fosse vivo cominciarono a diffondersi a Mosca ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] gr., somministrato in una sola volta, si ha senso di affaticamento, pesantezza di testa, confusione mentale, sonnolenza, infine arriva il sonno profondo, calmo, senza sogni. A queste dosi il solfonal non irrita lo stomaco e non nuoce al circolo e al ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] gran parte fluttuante, con provenienza dall'opposta costa del continente, venne negli ultimi decennî decimata dalla malattia del sonno, che in un ventennio avrebbe determinato la morte di un numero di abitanti pari alla popolazione globale dell'isola ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] posizioni dolorose, l'incappucciamento e la privazione del sonno in contrasto con la Convenzione stessa. Nel 1999 anzitutto, la prigione 'stretta' che prevedeva digiuno e privazione del sonno. A Tolosa, tra il 1309 e il 1323 furono emanate 636 ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] condizione caratterizzata da sintomi quali «sentirsi su di giri», avendo una carica eccessiva, avendo bisogno di meno sonno rispetto al solito, parlando molto velocemente con un rapido susseguirsi delle idee e talvolta grave irritabilità. È inoltre ...
Leggi Tutto
ciò
Riccardo Ambrosini
. 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] 9 pensando io a ciò che m'era apparuto, " alla mia visione "; III 9 scrissi a loro ciò che io avea nel mio sonno veduto, " il mio sogno "; XXXV 4 uno sonetto, ne lo quale io... conchiudesse... tutto ciò che narrato è in questa ragione, " il contenuto ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] due o tre ore dopo il pasto a camminare lentamente, di far durare il sonno solo sette ore e, dopo alzati, di svuotare le nari e il ventre; proibisce il sonno sotto il raggio della luna; insiste sull'azione dei depurativi; consiglia i trattamenti ...
Leggi Tutto
Ulisse
Emanuele Lelli
L’eroe dell’astuzia
Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] duello e preferisce l’imboscata. Insieme a Diomede si rende protagonista di una sortita in campo troiano, dove uccide nel sonno numerosi guerrieri. L’impresa più famosa è senz’altro l’inganno del cavallo, azione risolutiva della lunga guerra. L’ira ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] altre qualità interpretando, in un'unica scena, una libraia di conturbante malizia in The big sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, dal romanzo di R. Chandler. Fu altrettanto efficace nel ruolo di una cinica delatrice nel western Colorado ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] muscolare'); il capo viene flesso, esteso e ruota sul collo. Comunemente questi movimenti coreici, che cessano con il sonno, impediscono l'esecuzione di qualunque atto volontario, dallo scrivere al portare il cibo alla bocca, al vestirsi ecc. Anche ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...