visione mistica
Vincent Truijen **
Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] , con tutta probabilità, la visione poetica. I teologi parlavano ancora di profezia ‛ diminuita ', nel caso di apparizioni durante il sonno, malattia o simili, quando cioè uno dei sensi assorbe nella sua attività quella di tutti gli altri.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] dei maestri toscani
Il sarcofago poggiato a terra con il corpo del defunto disteso, immerso in una sorta di sonno eterno, costituisce una tipologia di monumento funerario che cadrà gradualmente in disuso, ma alla quale appartiene ancora il Monumento ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] un grande successo fra la scolaresca, sì che anche per merito suo si poté affermare che i "doctori perusini... sonno stati e sonno principale fondamento e sostegno de questo Studio e per la fama de quelli quello Studio ha reputatione" (cfr. M ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] endorachidea in varie malattie dei bambini, in Riv. di clinica pediatrica, IX [1911], pp. 161-210), sulla patogenesi del sonno patologico e sulle conseguenze specialmente psicomotorie di tale sindrome (Sindromi mesencefaliche con manifestazioni di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] fisiologiche sono divise in quattro capitoli concernenti rispettivamente alcuni pensieri di fisiologia generale; una nuova teoria del sonno; due nuovi "usi" della bile; alcune proprietà che distinguono i muscoli della vita animale e quelli della ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] da mendicante, va da Biancaneve e la convince a mangiare una mela avvelenata. Al primo boccone Biancaneve cade in un profondo sonno e appare senza vita; così la trovano al loro ritorno dal lavoro i nani, che, disperati, la rinchiudono in una bara ...
Leggi Tutto
Tartaro
Franco Carmelo Greco
Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] da Tisifone, percorso dai fiumi infernali Acheronte, Flegetonte, Cocito e Lete, con le sedi favolose e terribili della Notte, del Sonno, della Morte e di Ades, il T. aveva un solo ingresso, nell'estremità occidentale della terra, ma accessi dovunque ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] nel controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attività respiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal t ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] opera possiamo studiare il massimo sviluppo dell'arte di G.
In aperta campagna Venere dorme: dalla campagna aperta e silenziosa il sonno trae un carattere di tranquillità sacra. La luce del cuscino, su cui poggia il capo di Venere, è violentemente ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] una puerizia piena di favolose avventure, delle quali è nel poema solo vagamente accennata quella della valchiria Brunilde destata dal sonno secolare entro il rupestre castello avvolto di fiamme, e quella dell'immenso tesoro da lui tolto al re dei ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...