È il più importante fiume dell'Angola, lungo 950 km., con un bacino di circa 149 mila kmq. tutto compreso nella colonia. Ha le sue sorgenti nell'altipiano del Bihé (da dove scendono anche il Cunene e il [...] dal 1866, è molto diminuito in seguito, sia per l'apertura della ferrovia di Loanda, sia a causa della malattia del sonno. Piroscafi di 300 tonn. possono risalire il fiume fino a Bom Jesus, piroscafi di minore portata fino alle cascate di Cambambe ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] il coma profondo ed evidenze sperimentali stanno iniziando a mettere in luce le differenze dinamiche che intercorrono tra il sonno profondo, il sonno con sogni e lo stato di veglia (Llinas e Ribary 1993; Llinas et al., 1994). Grazie ai nuovi studi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Burgis, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, p. 503; A. M. e Dante. E caddi come l’uom che ’l sonno piglia (catal.), a cura di P. Bonifacio, Treviso 2004; A. M. surréaliste (catal.), a cura di M. Lorandi - O. Ponessi, Bergamo 2004; G ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] ipertrofica o idee di grandezza, ridotto bisogno di sonno e logorrea. Altri sintomi sono aumento dell’attività monosillabi nella comunicazione; l’appetito, il peso e il sonno possono aumentare o diminuire. La contemporanea presenza di sintomi di ...
Leggi Tutto
riposare
Antonio Lanci
È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] -Vandelli). per la variante posato / riposato di If I 28, cfr. Petrocchi, ad l.; e v. POSARE.
In If IV 4 Ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza desta; / e l'occhio riposato intorno mossi ...
Leggi Tutto
benzodiazepina
Paolo Tucci
Farmaco dotato di proprietà tranquillanti, miorilassanti (induce la riduzione del tono dei muscoli scheletrici), sedative e ipnoinducenti. Il termine deriva dal nome della [...] sua attività è inibita.
Impieghi clinici
Le b., a seconda del dosaggio, sono utilizzate per indurre sedazione, sonno, rilassamento dei muscoli scheletrici, amnesia anterograda (rendono difficile ricordare le azioni che bisogna compiere nel futuro ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] di livelli basali bassi e picchi improvvisi, specie nella prima fase del sonno; si riduce con l’età, in modo più marcato nella femmina. nella notte. Non è influenzata significativamente dai ritmi sonno/veglia e non mostra differenze nei due sessi. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] metà del Novecento sono state compiute ricerche fondamentali sui meccanismi nervosi che regolano la veglia e il sonno, sul ruolo delle strutture sottocorticali nei processi motivazionali, sui processi sensoriali e percettivi, sulle basi corticali ...
Leggi Tutto
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] si realizza direttamente, senza il tramite di segni e su piani di coscienza diversi da quello della veglia: dal semplice sonno al furore estatico. Tra le numerose forme di d. intuitiva basate sul sogno è preminente la tecnica divinatoria per ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] eziologico della malaria, gli studi sulla febbre gialla, l’individuazione dell’agente eziologico della malattia del sonno e la realizzazione di una chemioprofilassi individuale; gli studi sulle bartonellosi e sulle pasteurellosi (peste, tularemia ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...