Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di stimoli algogeni, e si osservano anche fluttuazioni circadiane della secrezione di vasopressina, correlate con il ciclo sonno-veglia. Il significato fisiologico di questi effetti non è chiaro e la loro importanza per la neurosecrezione consiste ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] cardiaco, nonché del consumo di ossigeno. Inoltre, a livello cerebrale, si registrava uno stato di rilassamento diverso dal sonno, con un aumento dell’ampiezza e della frequenza delle onde alfa. Queste onde cerebrali compaiono normalmente quando si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] il tempo che i pastori guidano alla stalla, i buoi e le pingui pecore dai pascoli fioriti, allora la dea versò su Anchise un dolce sonno sereno, ed ella indossò le belle vesti. E dopo ch’ebbe cinto con grazia tutte le vesti, la divina tra le dee, si ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] ; La Nuova fiaccola, 26 ag. 1950; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVIII legisl., ad Indices;B. De Luca, Il Suono e il sonno, in Riv. abruzzese, I (1895), pp. 33-40; C. Bauer, Die Familie C. ..., in Zeitschr für bildende Kunst, XXIII (1911-12 ...
Leggi Tutto
velo
Antonio Lanci
È usato una sola volta nella prosa (Vn XXIII 8) e con discreta frequenza nella poesia, ove la forma ‛ velo ' (‛ veli ') si registra per lo più in rima, mentre nel corpo del verso [...] , è così ricondotto dal Mattalia alla sua origine, più vicina al senso proprio: " il velo dal sonno steso (sugli occhi) son le palpebre, chiuse, attraverso le quali, quasi a squarcio, passa il violento splendor " (cfr. XV 122 velando li occhi).
In ...
Leggi Tutto
studioso
Antonietta Bufano
Collegandosi a ‛ studio ' (v.) nel senso di " amore ", " interesse ", " aspirazione ", l'aggettivo qualifica, nel sintagma di Cv III XI 5, chi si dedica all'acquisizione e [...] di veder sguinzagliate contro sé e i suoi. Sono le cagne magre, studïose e conte (If XXXIII 31) che rappresentano nel mal sonno quello che nella realtà è " lo popolo minuto [i Pisani seguaci dell'arcivescovo Ruggieri] che comunemente è magro e povero ...
Leggi Tutto
(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] tromboembolica. Questi fenomeni sono stati ritenuti possibili responsabili delle morti di alcuni ciclisti europei (alcuni deceduti durante il sonno). Da tempo il CONI, la FCI, il CIO e tutte le federazioni associate stanno cercando di scoraggiare l ...
Leggi Tutto
seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] di sicurezza posteriore del veicolo) e, in alcuni modelli, di poggiatesta e sedili regolabili in diverse posizioni (veglia e sonno); può essere fissata al sedile anteriore accanto a quello di guida in modo che il bambino guardi in senso contrario a ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] , né tanto meno sono specifici per un unico parassita. Il salvarsan, per es., uccide non solo i tripanosomi della malattia del sonno, ma anche i plasmodî della malaria e i microrganismi del mal rosso e del carbonchio. Inoltre questi farmaci, su cui s ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] , forse troppo comprensiva, si identificano gli anestetici con gl'ipnotici, cioè con quelle sostanze usate per produrre un sonno simile a quello normale. Ma in verità, aumentando la dose, anche molti ipnotici possono, come gli anestetici, produrre ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...