Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] a confronto la loro posizione – che pure mirava a un unico fine («Il popolo dormiva allora saporitamente il sonno dell’inerzia [..]. Bisognava risvegliarlo», p. 508) – sulla base di una contrapposizione tra riformismo e rivoluzione alla cui eziologia ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] ebbe (Boccaccio); Ed Argo, il fido can, poscia che visto / ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse, / gli occhi nel sonno della morte chiuse (Ippolito Pindemonte). Inoltre, sempre nell’italiano antico e nella lingua poetica si può avere la tmesi tra ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] terzo, scena prima) degli Inganni d'amore che i Curiosi discutevano di poesia (sopra il sonetto di Petrarca La gola, il sonno e l'oziose piume) e componevano versi sacri e profani.
La figura dell'E., anche per la scarsissima circolazione della sua ...
Leggi Tutto
debole (debile)
Beatrice Guidi
Nel senso proprio di " fiacco ", " spossato ", in opposizione a ‛ forte ', ‛ vigoroso ', in Vn IV 1 onde io divenni in picciolo tempo di sì fraile e debole condizione, [...] del viso. Cfr. Cavalcanti Perch'i' no spero 37 " Tu, voce sbigottita e deboletta / ch'esci piangendo de lo cor dolente ". Detto del sonno, vale " leggero ", " poco profondo ", in Vn III 7 onde io sostenea sì grande angoscia, che lo mio deboletto ...
Leggi Tutto
frangere
Federigo Tollemache
In senso letterale vale " spezzare ", " squarciare ", " rompere ": all'attivo, in Pg XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco [...] si franga / lo tuo pensier da qui innanzi sovr'ello), o " interrompersi ": Pg XVII 40 e 42 Come si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso, / che fratto guizza pria che muoia tutto. Ancora figurato, con costrutto transitivo ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono delle più varie: disturbi viscerali e del sonno, sudorazione, instabilità emotiva, aritmie cardiache, variazioni della presione arteriosa, ecc. Quando la d. neurovegetativa è associata ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] ; Profondo rosso di D. Argento, 1975; La leggenda del pianista sull'oceano, nel 1998, e Baarìa, nel 2009, di G. Tornatore; Non ho sonno di Argento, 2001; Ricordati di me di G. Muccino, 2003; Salvatore - Questa è la vita di G.P. Cugno, 2006; Iago di V ...
Leggi Tutto
(La bisbetica domata) Commedia (1594) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, che con modi farseschi, desunti dalla commedia italiana del Cinquecento e, per suo tramite, da quella latina, [...] trovarla dolce e gentile quando quella più lo maltratta; poi, a sua volta, la sottopone a umiliazioni, la priva di cibo e di sonno, fingendo che le vivande e il letto non siano degni di lei, e infine la riporta a casa di suo padre, che essa raggiunge ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] del fisiologico e del fisico-chimico, e si pensi inoltre al semplice fatto che l'oscurità concilia il sonno e che la trance è appunto un sonno di tipo speciale); b) che molti e cospicui fenomeni medianici sono stati ottenuti in piena luce, sia con ...
Leggi Tutto
Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] raggiunto anche Farfa: un gruppo di monaci cluniacensi fu inviato a Farfa da Alberico. Avendo tentato l'abate di farli uccidere nel sonno, Alberico mosse contro Farfa e riuscì a cacciarne C. che si ritirò con la moglie Liuza e i numerosi figli a ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...