ritmicità biologica circadiana
Rodolfo Costa
Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] quello relativo all’attività locomotoria degli organismi animali, definito dalla periodicità che caratterizza l’alternanza delle fasi del sonno e della veglia. Un ritmo biologico circadiano può essere descritto dalla durata precisa del periodo che lo ...
Leggi Tutto
cronotipo
s. m. Caratteristica, modello che identifica la preferenza a vivere più intensamente in una determinata parte della giornata.
• [tit.] La rivincita dei nottambuli / Chi va a letto tardi (ma [...] principalmente un disturbo del ritmo circadiano, cioè “dell’orologio interno” dell’organismo che regola la veglia e il sonno, piuttosto che un’insonnia» (Giuseppe Didato riportato da Elvira Naselli, Repubblica, 9 giugno 2015, p. 49, R2 Salute ...
Leggi Tutto
SOSTANTIVATI, AGGETTIVI
Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome.
Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...]
il giornale (= il foglio giornale, cioè ‘quotidiano’)
la capitale (= la città capitale, cioè ‘più importante’)
il mobile (= l’arredo mobile, cioè ‘che può essere spostato’)
il sonnifero (= il medicinale sonnifero, cioè ‘che aiuta a prendere sonno’). ...
Leggi Tutto
espressione genica
Mariastella Zannini
Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] più importante nella maggioranza dei geni per determinare se il loro prodotto sarà o meno sintetizzato e in quale quantità.
→ Citoscheletro; Fattori di crescita; Fattori di trascrizione; Genetica dello sviluppo; Imprinting genomico; Sonno e sogno ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] , conseguenza della riduzione della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi nel parenchima polmonare addome verso il torace che si determina in posizione supina durante il sonno. Nelle forme più gravi, in cui l’accumulo di liquido a ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] . Seguono convellimenti clonici, cessati i quali si ha sonno profondo per varî minuti. Rimane amnesia della convulsione, la corrente per un tempo variabile fino ad ottenere il sonno elettrico. L'applicazione è alquanto molesta all'ammalato e i ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] coagulato in piccoli cenci grigiastri, raccolti nelle pliche dei fornici, che appiccica le ciglia fra loro durante il sonno. Subiettivamente senso di calore, bruciore, molestia come se vi fossero corpi estranei nell'occhio, pesantezza, fastidio della ...
Leggi Tutto
GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] le secrezioni, senza provocare stitichezza. Usato nelle nevralgie, a dosi più forti farebbe dormire, ma pare che il sonno sia la conseguenza della cessazione dei dolori, anziché l'effetto diretto dell'azione medicamentosa. In terapia le foglie di ...
Leggi Tutto
PIERRE de Provence
Salvatore BATTAGLIA
Col titolo di Pierre de Provence et la belle Maguelonne apparve in Francia nella prima metà del sec. XV un romanzo d'avventura che ebbe larga diffusione.
Dall'incipit, [...] s'innamora della figlia del re, la bella Magalona, con cui fugge all'insaputa di tutti. Durante una sosta, nel sonno, un uccello ruba alla giovane principessa i tre anelli donatile dall'amante, che cercando di riaverli, si smarrisce sul mare, finché ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] i Cristiani, secondo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, associavano l'idea della morte a quella d'un lungo sonno in attesa della resurrezione della carne, sembrò giusto seppellire i cadaveri invece che cremarli. Il luogo della sepoltura doveva ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...