LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ad assumere un ruolo guida nella direzione dello Stato. Scriveva Z. Saggi che "Pietro da Landriano et alchun'altri ghibellini sonno stati quelli che hanno consigliata questa ill.ma madonna a far venire qui esso signore Ludovico" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] stress, la visita medica, i rapporti sessuali e il fumo di tabacco, i quali ne provocano un aumento, e il sonno che ne determina una diminuzione. Vi sono inoltre cambiamenti non comportamentali che sono legati alla fase REM (Rapid eye movements) del ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] pure un vivace scambio epistolare. Il 1° febbr. 1934 gli scriverà tra l'altro: "Non spaventarti in ogni modo del sonno che avvolge gran parte del fu movimento cattolico; è cosa naturale quando il metodo dominante fra le povere gerarchie cattoliche è ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] un suo continuatore, ma dall'esame delle sue due messe a cinque voci Duodecimi toni e Vigilate (Fuggite il sonno, primi toni) conservate nell'Archivio della Cappella Antoniana, il Tebaldini riteneva ciò inesatto, non riscontrando nell'opera del B ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] trapunta
ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia»
(Purg. XXIV, 19-22)
ruminando e sì mirando in quelle,
mi prese il sonno; il sonno che sovente,
anzi che ’l fatto sia, sa le novelle
(Purg. XXVII, 92)
Non di rado, in Dante, l’anadiplosi sembra spezzata ...
Leggi Tutto
scrivere [la grafia latineggiante scripto, in rima con Aegypto, in Pg II 48]
Antonio Lanci
Verbo ad alta frequenza, che si registra in tutte le opere volgari di Dante.
Nel senso di " eseguire materialmente [...] mai, né scrisse incostro, cioè " non fu mai detto né scritto ".
Si veda poi Vn III 9 scrissi a loro ciò che io avea nel mio sonno veduto (si allude ai fedeli d'Amore a cui D. invia il sonetto A ciascun' alma presa); V 4 (due volte), VI 2, VII 2, XIII ...
Leggi Tutto
tropismi e nastie
Alessandra Magistrelli
Anche le piante si muovono
I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] Costantinopoli, bell’albero dalle foglie leggere e dai fiori simili a piumette rosa, presenta un vero e proprio ‘movimento di sonno’, una nastia per cui la sera le sue foglioline si accartocciano piegandosi verso il basso. Il passaggio dalla luce al ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] è la prima indicazione per la terapia con SSRI: depressione del tono dell’umore, apatia e indifferenza, alterazioni del sonno, dell’appetito e del peso, difficoltà di concentrazione, pensieri di colpa o di morte, senso di inadeguatezza, anedonia, ecc ...
Leggi Tutto
baby-blues
baby‑blues (baby blues), loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate [...] un corso di introduzione al massaggio neonatale, incontri con ostetriche e puericultrici su svezzamento, prime pappe, problemi sonno-veglia e soprattutto uno spazio dedicato alla depressione post partum rivolto anche ai papà. «In Italia ne soffre ...
Leggi Tutto
Fornaciari, Raffaello
Enzo Esposito
Letterato (Lucca 1837-Firenze 1917), amico del Carducci e del Chiarini, con i quali collaborò al " Poliziano ", organo degli Amici Pedanti. Scrisse vari saggi sulle [...] edizione (Firenze 1900), ampiamente riveduta, aggiunse a questi altri quattro studi, e cioè Il passaggio dell'Acheronte e il sonno di Dante. A proposito di una recente interpretazione (1887), La trilogia dantesca o del nesso fra la Vita Nuova ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...