GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] sentimentalismo e in cui indulge nella resa dei particolari dei poveri abiti o dell'atteggiamento della bambina abbandonata nel sonno. Il gruppo - esposto e premiato all'Esposizione triennale di Milano nel 1891 (premio Tantardini e croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] per ciechi (1920) e culmina in Inizio del mondo (1920). Sonno è una testa scolpita nel marmo adagiata sulla gota destra. Il parte da una scultura nello stile ornamentale dei simbolisti (Sonno), avanzando in un processo di semplificazione formale in ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] estrogenica sono la sintomatologia vasomotoria (l’85% delle donne in m., con il 15 % dei casi con disturbi del sonno e interruzione delle normali attività giornaliere) e i disturbi genito-urinari. Tra quest’ultimi, il sintomo più frequente è la ...
Leggi Tutto
futuro
Lucia Onder
L'aggettivo indica ciò che, rispetto al presente, deve ancora avvenire. Con riferimento alla vita terrena, in Cv IV XXVII 5 le future (cose); If XIII 12 futuro danno; Pg XX 85 mal [...] volte in Inferno, per indicare gli avvenimenti che saranno in avvenire nella vita terrena: X 108 tutta morta / fia nostra conoscenza da quel punto / che del futuro fia chiusa la porta, e XXXIII 27 'l mal sonno / ... del futuro mi squarciò 'l velame. ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] indiana sono sostanze stupefacenti (marijuana) i cui principi attivi, soprattutto il tetraidrocannabinolo, determinano una ebbrezza caratterizzata da senso di benessere, illusioni e allucinazioni di contenuto piacevole, alla quale subentra il sonno. ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] il dolore, con la modificazione delle sue componenti psichiche (eliminazione della capacità d’ansia), con l’induzione del sonno e si associa a effetti specificatamente psichici: attutimento del senso critico, orientamento dell’umore, di solito, verso ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] ). La sindrome, dovuta a principi allucinogeni (muscimolo, acido ibotenico ecc.), si manifesta poche ore dopo l’ingestione dei funghi con vomito, secchezza delle fauci, dilatazione delle pupille, delirio ecc., ai quali subentra un sonno profondo. ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] muscolatura esofagea e gastrica.
È raro che dopo i pasti si presentino rossori al volto, astenia, bisogno di sonno. La richiesta di sonno notturno invece è piuttosto eccessiva: la maggioranza degl'individui dorme più di 8 ore per notte (Fici).
Gli ...
Leggi Tutto
Vocabolo arabo, che significa "annuncio, notificazione, avvertimento", e, nell'uso tecnico dei popoli musulmani, designa l'appello che il muezzin (v.), ad altissima voce e con melopea variabile a suo piacimento, [...] alla fine di tutta la formula) si aggiunge due volte aṣ-ṣalātu khayrun min annawm "la preghiera rituale è migliore del sonno". La formula dell'adhān presso i Musulmani sciiti (eterodossi) differisce da quella indicata, solo perché fra la terzultima e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3.
La letteratura esaltò fino a oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...