Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] , Roma-Bari, Laterza, 1990
Nicola d’Autrecourt
È poi evidente che nel sonno le cose non ci appaiono nella loro immediatezza. Infatti, sebbene qualcuno creda nel sonno di aver visto accampamenti, luci celesti ed altre cose, tuttavia, tutti possono ...
Leggi Tutto
piegare
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; in prosa compare solo in due luoghi del Convivio.
L'accezione fondamentale del verbo è quella che tuttora conserva, ma nella [...] degl'iracondi D., rapito in estasi, cammina velando gli occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega (Pg XV 123; anche qui il senso pregnante del verbo consente due interpretazioni: " fa andare curvo " e " sopraffà ", " vince ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] domanda a Ulisse il suo nome; l'eroe astutamente gli risponde che il suo nome è Nessuno. Quando Polifemo cade in un sonno profondo, Ulisse e i compagni conficcano il tronco dalla punta rovente nell'occhio del Ciclope e lo accecano. Il mostro invoca l ...
Leggi Tutto
vegliare (vegghiare; vigilare)
Emilio Pasquini
1. La forma ‛ vegliare ' da vigilare attraverso il provenzale velhar, con scarse occorrenze presso D., in genere legate al piano fisico non diversamente [...] di far sì che il pentimento di D. sia pari alla gravità della sua colpa: Voi vigilate ne l'esterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie (Pg XXX 103); naturalmente l'uso di vigilate, " voi state svegli e ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] irrazionale, la frequente asportazione dello strato lipidico cutaneo con detergenti troppo energici, la decurtazione sempre maggiore del sonno, degli stati di relax e della vita all'aria aperta, ecc., per citare soltanto qualcuna delle molte ...
Leggi Tutto
È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] s'intende: ora), ἕκτη (sesta), ἐνάτη (nona), λυχνικόν ("preghiera delle lampade", vespri), πρωϑύπνιον ("preghiera prima del sonno", compieta), μεσονύκτιον ("preghiera a mezza notte", mattutino). Dalla salmodia si sarebbe poi sviluppata, in occidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] tesi a chiarirne il ruolo funzionale. La serotonina si rivelò uno dei neurotrasmettitori al centro dei meccanismi del sonno, del sogno e dei processi emotivi, tanto da diventare presto uno dei principali oggetti della ricerca psicofarmacologica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] case grigie uscivano frettolosi sulla strada, come scarafaggi atterriti, uomini tetri e cupi che non erano riusciti a ristorare nel sonno i loro muscoli. Nel freddo crepuscolo andavano per la via non lastricata verso le alte gabbie di pietra della ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] dell'articolo maschile singolare nella forma debole, sia nel poema, e quindi in verso (If X 2 tra 'l muro, ecc., e così fra 'l sonno, XXXIII 38), sia nella prosa del Convivio (II XIII 27 tra 'l punto; III IX 10 tra 'l vetro e 'l piombo; IV VI 12 ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] e La Lettura. Il suo esordio in volume risaliva, comunque, agli anni universitari: si tratta della raccolta di novelle Prima del sonno (1909), pubblicata a proprie spese presso la casa editrice Baldini e Castoldi di Milano, con la quale strinse un ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...