In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in [...] di sicurezza) ma anche obiettivamente quantificabili (per es., favorevoli modificazioni della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del ritmo respiratorio, della durata del sonno, dell’appetito, delle funzioni intestinali, sessuali ecc.). ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] via endovenosa dalla stessa Perlis e specialmente da Frédet. Si usano da 6 a 12 cmc., in genere bastano 8; provoca il sonno e sopprime la coscienza, ma non abolisce i riflessi e la difesa muscolare; perciò si fa precedere da un'iniezione di morfina ...
Leggi Tutto
KOCH, Robert
Arnaldo Trambusti
Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] (detto pure bacillo di K.), della tubercolina, del vibrione del colera, gli studî sulla peste bovina, sulla malattia del sonno. Non minore importanza ebbe la sua opera di maestro e di caposcuola. La tecnica batteriologica, che in parte egli creò ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] G. Guarnieri nel 1894 il Cytorictes variolae, A. Negri i corpuscoli della rabbia (1903), A. Castellani il parassita della malattia del sonno (1903). Nel 1880 G. Hansen scoperse il bacillo della lebbra, K. J. Eberth quello del tifo, A. Ducrey nel 1889 ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] dell'uomo e degli animali costituiscono un fattore che condiziona lo sviluppo di vaste zone dell'Africa: l'infezione (malattia del sonno), trasmessa da glossine (mosche tse-tse), è presente in 34 stati con un'incidenza di circa 5 milioni di persone ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] dei quali relativi ai diversi momenti della giornata (canto del gallo, mattino, prima e dopo il pasto, accensione delle lampade, prima del sonno); gli altri, relativi al digiuno (VII e VIII, quest'ultimo per l'ora nona, che ne segna la fine), in lode ...
Leggi Tutto
. Il libro di Artāk Virāz è un testo pahlavico in cui si racconta la visione dell'oltretomba di un pio zarathustriano di questo nome. Il nome dell'autore, certamente un sacerdote, è ignoto; la data di [...] pio. Egli accetta e, ritiratosi in un luogo tranquillo e purificatosi, prende un sonnifero mediante il quale s'immerge in un sonno profondo che dura sette giorni e sette notti. Al risveglio racconta ai fedeli che gli stanno attorno come "a colui che ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] convegno dei cipressi ed altre poesie (1895-1920, Bologna 1922). Delle prose ricordiamo: Lo stagno (Milano 1894); Felicità del sonno (Torino 1904); Anima oscura (Milano 1909); Vestibolo della vita (Ancona 1912); Le ore al quadrante (Firenze 1918); L ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] a riaffiorare alla coscienza in forme mascherate: per esempio nei sogni, quando siamo meno vigili e controllati nello stato di sonno. Così, sognare di litigare con qualcuno rivela uno stato di tensione profonda, anche se la persona che compare come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] saranno di giovamento. Se poi la pietra è verde, o mista di celeste e di verde, il colore stesso favorirà il sonno, come pure la visione di uno smeraldo striato di bianco.
Dirò adesso brevemente quali metalli o pietre corrispondano ai singoli pianeti ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...