guizzare
Andrea Mariani
È usato nel senso proprio in If XI 113 i Pesci guizzan su per l'orizzonta, dove il sorgere della costellazione dei Pesci è visto come un ‛ guizzare ' al di sopra dell'orizzonte, [...] : così in queste anime non v'era magrezza, ma umbratile magrezza " (Ottimo). in Pg XVII 42, con uso traslato, il sonno fratto guizza pria che muoia tutto: " Siccome il pesce, tratto fuor d'acqua, guizza prima di morire, così per catacresi appella ...
Leggi Tutto
forame
Vincenzo Valente
Latinismo, che vale " varco strettissimo ", " angusta fessura ", diversa dal ‛ foro ' (v.), che è una buca circolare più o meno profonda.
Nel verso per non aver via né forame [...] 25 il termine s'identifica con il breve pertugio dentro da la Muda (la stretta apertura della Torre dei Gualandi comunicante con l'esterno), che - dice il conte Ugolino - m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già, quand'io feci 'l mal sonno. ...
Leggi Tutto
Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] the world (1991); Den goda viljan (Con le migliori intenzioni, 1992); Time is money (1994); Intacto (2001); Non ho sonno (2001); Minority report (2002); L'inchiesta (2006); Emotional Arithmetic (2007); Rush Hour 3 (Rush Hour - Missione Parigi, 2007 ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] quel complesso fenomeno ritmico che si manifesta negli stati di veglia e sonno, che interessa, si può dire, l'attività di tutti gli organi , presenta fluttuazioni ritmiche. Il ritmo veglia-sonno si riflette profondamente anche sulla nostra psiche. ...
Leggi Tutto
NINNA-NANNA
Cesare Rivera
. Con questo nome s'indica quel genere di cantilene che servono a fare addormentare i bambini e di cui si hanno esempî presso tutti i popoli della terra, civili e incivili.
Si [...] , di lontane fiorenti speranze, di giardini pieni d'incanto, di tesori, di felicità, di fate e di angeli recanti il dolcissimo sonno, che spesso è il Bambino Gesù, più spesso, poi, un re o un imperatore a cavallo d'un bianco destriero, con briglia ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] al tuo silenzio accogli unisce le suggestioni michelangiolesche del sonetto alla notte e quelle del Della Casa del sonetto al sonno. Il terzo sonetto descrive la crudeltà della ninfa Siringa verso l’innamorato Alcippo, un altro è dedicato a un amico ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] il 16 apr. 1686, a capo di una banda di quaranta armati, introdottosi a tradimento nel castello di Pentedattilo, assalì nel sonno il marchese Lorenzo, facendo orribile scempio del suo corpo. Insieme con questo uccise la madre e due giovanissimi figli ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] 'Accademia di Padova, egli aveva letto tre memorie su argomenti medico-fisiologici: tra queste, degna di interesse è quella sul sonno, il cui meccanismo fu da lui spiegato sulla base di una periodica variazione del flusso ematico nel cervello, ove le ...
Leggi Tutto
avvolgere
Federigo Tollemache
. In senso chiaramente letterale il verbo, con significato di " volgere intorno ", " ripiegare più volte una cosa su sé stessa ", ricorre all'attivo in If XXXII 103 Io [...] tenere, / ma se' venuto più che mezza lega / velando li occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega? Si noti, tuttavia, che l'immagine, suggerita da Ovidio (" Ille mero somnoque gravis titubare videtur ", Met. III 608), è stata ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] anche pulvinulo o cuscinetto); in certe specie quello detto p. motore permette i movimenti nictinastici (per es., posizione di sonno e di veglia) e aptonastici (per es., nella sensitiva); ciò in seguito a variazione del turgore di una parte delle ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...