. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] per settimane o mesi o anni, in cui l'iniziando deve osservare varie limitazioni, di cibo, di bevanda, di sonno, ecc.
Temporaneo, occasionale, intermittente presso i primitivi e nella maggior parte delle religioni antiche (tracce di vita ascetica si ...
Leggi Tutto
MICHAËLIS, Sophus August Bertel
Emma Mezzomonti
Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] i quali i più noti sono Æbelø (1895); Giovanna (1901) sulla Firenze del Rinascimento; Den evige Sovn (L'eterno sonno, 1912), sul ritorno dalla Russia dell'esercito napoleonico e Hellener og Barbar (1914), sulle guerre persiane. L'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
narcisismo
L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock [...] condizione sarebbe costituito dalla vita intrauterina, mentre il ritiro della libido dall’ambiente esterno durante lo stato di sonno ripristina lo stato di n. originario. Quando il bambino diventa capace di distinguere sé stesso dal mondo circostante ...
Leggi Tutto
singhiozzo
Fenomeno respiratorio complesso, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Il s. è anche associato a una contrazione [...] un breve periodo prodromico a carattere influenzale, di s. a crisi intermittenti con intervalli di durata variabile, che scompare col sonno. Dopo un decorso di 4÷5 giorni la malattia scompare spontaneamente. È stata considerata come una forma clinica ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] G. D., in Giornale storico della lett. ital., CXXV (1948), pp. 42-54 e di A. Seroni, Sulle fonti del sonetto "Al Sonno" di G. D., in Apologia di Laura, Milano 1948, pp. 47-56. Sui carmina vedi M. Galdi, De Latinis Ioannis Casae carminibus disputatio ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] reticolare influenza praticamente tutte le aree del sistema nervoso e viene da esse influenzata. Lo stato di veglia o di sonno è dovuto al prevalere dell'attività del sistema attivante o di quello deattivante. La veglia è determinata dallo stato di ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] tonda che non... nocque al pellegrino per la selva fonda, If XX 127-129). Dal momento in cui, oppresso da un greve sonno che ne ottunde le facoltà, entra nella s. abbandonando la diritta via segnata dal sole (il pianeta / che mena dritto altrui per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] trova a studiare in un vecchio college poi trasformato da uno di loro in apparente casa di cura per le malattie del sonno ma in realtà luogo di oscure sperimentazioni. Ambientato tra gli anni Ottanta e il decennio successivo, il racconto di Coe usa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] la spalla mormorando
di pregar per l’Europa
mentre la Nuova Armada
si presentava alle coste di Francia.
Ho risposto nel sonno: - È il vento,
il vento che fa musiche bizzarre.
Ma se tu fossi davvero
il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] per 2 settimane: 7 slip, 2 magliette, 2 pantaloncini e una maglietta da sport, 3 paia di calzini, 3 reggiseni.
♦ 5 ore di sonno
Il lavoro sulla ISS è parecchio e quindi non c’è molto tempo per riposare. Non esiste la differenza notte e giorno e per ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...