• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [265]
Biografie [258]
Arti visive [103]
Letteratura [102]
Patologia [71]
Biologia [68]
Temi generali [70]
Religioni [66]
Storia [66]
Archeologia [51]

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] che fanno parte del sistema di m. corrispondente. Inoltre, sia per la MLT dichiarativa sia per quella non dichiarativa il sonno (➔) facilita i processi di consolidamento. A partire dal 2000, è stata avanzata l’ipotesi che, per un tempo molto lungo ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE

BELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO, Francesco Nino Borsellino Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] III, scena IV) sfuggito ai precedenti biografi. Qui alle lamentele del servo Rufino contro i signori il giovane Curzio risponde che "venne sonno pur assai de quegli che della loro servitù godeno. E, fra gli altri, el Belo, a cui la mercé del signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo] Guido Favati Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] svegliati rivolgendo in giro / e non sappiendo là dove si fosse... / che mi scoss'io, sì come da la faccia / mi fuggì 'l sonno (Pg IX 40). Può infine specificarsi nel senso di " sussultare ", come in Pg XXIV 134 " Che andate pensando sì voi sol tre ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] con la figurazione del mitico trasporto funebre di Sarpedonte: e per conseguenza l'artista era stato chiamato il Pittore del Sonno e della Morte. In seguito J. D. Beazley, preoccupato della differenza di livello esistente tra questa coppa e le altre ... Leggi Tutto

cagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagna Angelo Adami . Ricorre due volte, soltanto al plurale. Come sovente in D. e nel tempo di D., il femminile di un animale è usato per esprimere in modo particolare la ferocia della bestia (‛ lupa [...] quelle ben note a D. dalla lunga tradizione degli exempla medievali. Analogamente devono intendersi le c. di If XXXIII 31 nel mal sonno del conte Ugolino, che vede l'arcivescovo Ruggieri a capo di una caccia (diabolica anche questa per il suo aspetto ... Leggi Tutto

sindrome talamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome talamica Insieme dei sintomi sensoriali e cognitivi derivanti dalla lesione di specifici nuclei del talamo. Nella maggior parte dei casi, la lesione è di origine vascolare (ostruzione o rottura [...] del talamo mediale, che portano a disturbi della memoria recente, apatia, agitazione, deficit dell’attenzione, turbe del sonno, talora coma; (d) lesioni del talamo laterale, che conducono ad anestesia e spesso a sensazione di dolore parossistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Cónte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: [...] speculativa: Il mito giardino (1990); Terre del mito (1991); Il manifesto del mitomodernismo (in collab. con S. Zecchi, 1994); Il sonno degli dei: la fine dei tempi nei miti delle grandi civiltà (1999); Il passaggio di Ermes (1999). Nel 1980 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – PORTO MAURIZIO – D. H.LAWRENCE – P. B. SHELLEY – ISTANBUL

ZAMBECCARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] sono le Esperienze del dott. G. Z. intorno a diverse viscere tagliate a diversi animali viventi, ecc. (Firenze 1681), e Del sonno, della vigilia e dell'uso dell'oppio: lettera inedita, composta nel 1685 e pubblicata da C. Fedeli (Pisa 1914). Bibl.: M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Ulisse, gli porge il proprio velo, sostenuto dal quale egli giunge a nuoto alla riva di Scheria. Qui lo conforta un sonno riparatore. Lo sveglia un grido della figlia di Alcinoo re dei Feaci, Nausicaa, e delle sue schiave, che dopo aver lavato le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] quantità d'acqua. I pazienti tengono la notte allineate sul tavolino presso il letto molte bottiglie piene d'acqua e il sonno è continuamente interrotto dal bere e dal mangiare. L'urina è chiarissima di colore e leggerissima di peso specifico (1001 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 152
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali