pazzia
Nozione presente nella filosofia antica (μορία, stultitia) in relazione alle manifestazioni di delirio (μανία, furor) e di entusiasmo (➔) (ἐνϑουσιασμός), che si accompagnano sia a fenomeni di [...] p. come dono divino è tuttavia già nell’antichità ridimensionata drasticamente da Aristotele, che nell’operetta sulla Divinazione durante il sonno e nei Problemi (XXX, 14, 957 a) ritiene la p. inferiore alla saggezza ed è piuttosto incline a vedere ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] . Il paziente affetto da d. t. è confuso, agitato, con disturbi percettivi che vanno da incubi associati a sonno inquieto, a veri e propri deliri vividi, allucinazioni visive, da sole o associate a allucinazioni uditive, tattili, olfattive. Il ...
Leggi Tutto
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] di a. sono: a. ipnagogiche, che si manifestano anche in soggetti normali negli stadi intermedi tra veglia e sonno; a. dismetroptiche, a. visive nelle quali l’oggetto riprodotto dal fenomeno appare deformato (ingrandito: macropsia; rimpicciolito ...
Leggi Tutto
sovente
Andrea Battistini
L'avverbio compare sempre col significato di " spesso ", " di frequente ", e ricorre sempre in poesia. Nella Vita Nuova, con l'eccezione di XXXIV 10 10 una voce che sovente [...] Rime dubbie III 9 18, XIX 6.
Opposta invece è la situazione della Commedia dove, se si esclude il caso di Pg XXVII 92 il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle, l'avverbio non ricorre mai in rima: cfr. If II 74, XXXII 33, Pg XXI 51 ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] secrezione della s. è regolata da un ritmo circadiano che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La secrezione è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] beta, uno dei ritmi caratteristici dell’elettroencefalogramma. È un ritmo lento, che compare nella prima parte del sonno. Aumenta in molte condizioni patologiche cerebrali.
In virologia, agente d., virus responsabile di una particolare forma di ...
Leggi Tutto
Daryaei, Ahoo. - Studentessa iraniana (n. Teheran 1995?). Nome con cui è stata identificata dai media la giovane donna, definita “la ragazza della scienza e della ricerca”, che ha raggiunto notorietà [...] a pratiche comunemente perpetrate dal regime contro i dissidenti, quali elettroshock e torture come la deprivazione sensoriale e di sonno e cibo, che ne hanno gravemente compromesso lo stato psicofisico. Divenuta il simbolo della resistenza contro la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di S. Ambrogio, o nelle villeggiature estive, non lascia scorrere un minuto senza leggere o ascoltare o dettare. Interrompe il sonno per lavorare; o se non vuol destare i suoi segretarî accendendo il lume, scrive al buio. Si faccia pur la debita ...
Leggi Tutto
TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] complessi e forniti veramente di uno scopo pratico. Caratteristica del tic è anche la sua scomparsa durante il sonno; le cause emozionali più svariate, la fatica, talvolta uno sforzo intellettivo particolarmente intenso lo esagerano; la distrazione ...
Leggi Tutto
SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: [...] armi nella terribile lotta che si accende intorno al suo cadavere, sia trafugato e portato in Licia dalla Morte e dal Sonno. Infatti Zeus è il padre di S., come appare anche da frammentarie fonti mitografiche (Esiodo, Bacchilide, Tragici), secondo le ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...