Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] . I pazienti hanno durante l'accesso lingua impaniata, eruttazioni, anoressia. Dopo circa 24 ore l'accesso termina con un sonno riparatore per poi ripetersi dopo un intervallo di giorni o mesi. Delle forme complicate vanno ricordate:1. l'emicrania ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] solo in parte definite. È noto che essi interferiscono nell’assunzione del cibo, nell’attenzione e nella vigilanza, nel sonno e nella veglia, nel controllo dell’emotività e nella regolazione della pressione del sangue. In periferia, l’azione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] civiltà europea, rappresentata dalla figura di Vespucci, e il nuovo mondo selvaggio, incarnato da una donna seminuda, strappata al sonno dall'arrivo del navigatore.
Ignorando i violenti scontri avvenuti tra i membri della spedizione di Vespucci e gli ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] le variazioni cicliche della pressione sanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l'alternanza delle fasi di sonno e di veglia negli animali, sono tutti fenomeni controllati da uno o più oscillatori endogeni che sono comparsi, e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] -106; Intorno alla fisiogenia del letargo dei Mammiferi,ibid., XXIII (1903), pp. 31-36; Il letargo dei Mammiferi ed il sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] andare inefficaci i meccanismi di difesa epiteliale dell’esofago, determinando il danno della mucosa. Gli agenti lesivi sonno rappresentati dal reflusso gastrico nelle sue diverse componenti: reflusso di tipo acido (HCl), reflusso di tipo alcalino ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] ma può superare i 10 ng/ml in concomitanza del picco di secrezione, che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno. La secrezione ipofisaria di GH è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la ...
Leggi Tutto
formazione reticolare
Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] corteccia con funzione facilitante, cui viene attribuito il mantenimento dello stato di vigilanza e del ritmo del sonno, e fibre reticolospinali discendenti, con effetto facilitante sui riflessi. I nuclei mediani inviano al cervelletto fibre della ...
Leggi Tutto
sonnolento
Lucia Onder
" Assonnato ", " in preda a sonnolenza ": D. paragona sé stesso, dopo aver accolto nella mente il ragionamento persuasivo e manifesto del maestro in risposta alle sue domande, [...] l'A. sentìa di questo vizio ", Ottimo). Ma il Lombardi precisa: " Direi che... il Poeta voglia ricordarci quello stesso che nel IX° della presente Cantica pur ci ricorda, che seco ‛ avea di quel d'Adamo ', e che perciò ogni notte pativa di sonno ". ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso [...] immediatezza di un parlare "giovane". Tra gli altri romanzi: Tsugumi (1989; trad. it. 1994); Shirakawa yofune (1989; trad. it. Sonno profondo, 1994); N. P. (1990; trad. it. 1992); Tokage (1993; trad. it. Lucertola, 1995); Amrita (1994; trad. it. 1997 ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...