LUG
Divinità degli antichi Celti, figlio di Cian e di Ethne, figlia di Balor. L. partecipa così delle due schiatte divine dei Fomori e dei Tuâtha Dē Danann. Nella battaglia tra questi, L. uccide parecchi [...] una splendente cavalcata; in altri racconti come abile nell'esercizio di varie arti e capace di suonare sull'arpa i tre canti, del sonno, del dolore e del lutto, e del riso. Vendica la morte del padre Cian, ucciso a tradimento.
L. fu identificato da ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa orientale britannica, sul Lago Vittoria, attuale capoluogo del protettorato dell'Uganda. Fu fondata nel 1893 su un promontorio che chiude a ovest la Baia di Murchison, a circa 1175 m. [...] laboratorî della commissione istituita dalla Lega delle nazioni per lo studio delle malattie tropicali (in prima linea della malattia del sonno, che peraltro è ora interamente scomparsa da Entebbe) e vi è sul lago un giardino botanico, ricco di rari ...
Leggi Tutto
. È il nome dato da S. Agostino (De haeres., 83) ad una setta ereticale del sec. II, di cui parla Eusebio (Hist. eccles., VI, 37); fu confutata vittoriosamente da Origene, che ne ottenne il ritorno all'ortodossia, [...] "morte" concepivano, a quanto pare, realisticamente, piuttosto come un vero e proprio disfacimento che come una specie di sonno. Perciò furono anche detti ϑνητοψυχῖται "che credono che l'anima muoia col corpo". Si può confrontare questa dottrina con ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] su base suggestiva che denominò mesmerismo. Nella sua linea, Armand-Marie-Jacques de Puységur studiò a sua volta il sonno ipnotico e sonnambolico, ma comprese anche il valore della personalità del terapeuta e l’importanza della relazione tra medico ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] 30-90 min e persiste per 4-5 ore. Aumentando la dose di morfina, lo stato di sonnolenza trapassa in uno stato di sonno profondo, dal quale si può essere svegliati con difficoltà; anche i dolori più forti sono aboliti e il respiro risulta nettamente ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] nelle riserve interne dell'organismo) o condizioni connesse ai ritmi biologici dell'organismo (per es., ritmo sonno/veglia, ritmi degli apparati endocrino-sessuali). I sistemi funzionali che sostengono le motivazioni interpersonali elementari (e ...
Leggi Tutto
furare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " sottrarre con la forza ", " rubare ", in Cv IV XXVII 13 furate e occupate l'altrui ragioni, e Pg XX 110 Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, [...] , nel senso di " impedire di conoscere ", " celare ", " nascondere ", in Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie.
Il gruppo Vaticano ha la lezione per lo furar che ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] : da un lato è tranquilla e pacata, illuminata e allietata dalle stelle, dall’altro è oscura e misteriosa, madre del sonno e popolata di figure maligne. Il contrasto si comprende alla luce dell’esperienza arcaica della realtà, per la quale non si ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] cui nel 2004 il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. È stato autore, tra l'altro, di La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze (2014) e Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze (2017). ...
Leggi Tutto
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] sul bulbo. Piccole dosi (2-3 grammi) dànno un senso di calma e di sollievo che predispone a un sonno tranquillo. Dosi più elevate (5-10 grammi) possono determinare dei sintomi tossici: depressione psichica, prostrazione, sonnolenza, ottundimento dei ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...