soave
Alessandro Niccoli
La definizione semantica proposta in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è suffragata con un etimo ovviamente inaccettabile, [...] profumati ") e del tatto (XXVIII 9 soave vento, " leggero e piacevole "). E così, in usi estensivi: Vn III 3 uno soave sonno, " dolce e riposante ", e XXXIII 6 15 Ond'io chiamo la Morte, / come soave e dolce mio riposo; in un contesto metaforico ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] diverse sindromi, nelle quali svolgono spesso un ruolo fattori scatenanti, quali l’alterazione del ritmo sonno-veglia, eventi stressanti, stimolazione luminosa intermittente, ecc. Comprendono: le convulsioni neonatali benigne (frequenti crisi ...
Leggi Tutto
FAUNUS
A. Comotti
Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] di Fatuus o Fatuclus, da fari) o coi sogni. I pastori infine lo temevano come il genio che li atterriva nel sonno con visioni spaventose, donde il nome di Incubus. Questa molteplicità di attribuzioni fece sì che l'essere originariamente semplice di F ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] solo in parte definite: è noto che essi interferiscono nell’assunzione del cibo, nell’attenzione e nella vigilanza, nel sonno e nella veglia, nel controllo dell’emotività e nella regolazione della pressione del sangue. In periferia, l’azione delle ...
Leggi Tutto
miochimia
Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] laringe può interferire con il linguaggio e con il respiro; la continua attività motoria persiste durante il sonno e durante l’anestesia generale; esistono forme familiari e acquisite (fondamentalmente autoimmuni). M. dell’obliquo superiore: consiste ...
Leggi Tutto
Babinski, Joseph-Jules-François-Félix
Neuropsichiatra francese (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di notevoli ricerche cliniche nel campo della neurologia e della [...] di lesione organica delle vie nervose corticospinali, piramidali. Il segno di B. si può provocare anche nel periodo del sonno naturale (cioè quando le vie corticospinali sono funzionalmente depresse) e nel bambino piccolo (quando lo sviluppo di dette ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] -pratico si distinguono in:
a) barbiturici ad azione breve, ossia gli ipnotici dell’‘addormentamento’, indicati nei soggetti che hanno difficoltà a prender sonno; hanno un’azione rapida (da 15 a 20 minuti) e breve (da 3 a 4 ore in media): i più usati ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] con G. A. Romero, ha realizzato Trauma (1992), La sindrome di Stendhal (1996), Il fantasma dell'Opera (1998), Non ho sonno (2001), Il Cartaio (2004), La terza madre (2007), Giallo (2009), Giallo/Argento (2011), Dracula 3D (2012), Occhiali neri (2022 ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] . Anche per questo sintomo vi è un problema di identificazione, perché può essere confuso con un disturbo del sonno da apnee ostruttive e la certezza diagnostica si raggiunge solo ricorrendo all’esame polisonnografico. Va ancora sottolineato che la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] da quel minimo di scambî gassosi (press'a poco costante per ogni individuo e che si distingue appena dalle condizioni di sonno), necessario a un organismo per la sua vita normale, quand'esso si trova nelle condizioni di assoluto digiuno (12 ore dopo ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...