Ganimede
Clara Kraus
Personaggio mitico, considerato dagli antichi come simbolo della bellezza perfetta.
Figlio di Tros, re di Troia, sarebbe stato rapito dell'aquila di Giove o da Giove stesso trasformato [...] parso di essere ghermito da un'aquila, durante il sogno da lui fatto nella valletta dell'Antipurgatorio, dopo una notte di sonno, all'approssimarsi dell'alba, quando i sogni sono più veritieri: ed esser mi parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da ...
Leggi Tutto
Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] 2019. Copiosa la sua produzione di saggi, tra i quali si citano: Presente e imperfetto della Germania orientale (1972); Il sonno della memoria. L'Europa dei totalitarismi (2001); Ricordati che eri straniero (2005); Moby Dick o l'ossessione del male ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] Ingerito nella dose di grammi 1 a 2 nell'adulto, dopo 10-15 minuti, suscita un senso di rilassatezza e sonnolenza. Il sonno è molto simile a quello naturale, e dura almeno cinque ore e il risveglio avviene senza disturbi. Per gli effetti sul sistema ...
Leggi Tutto
MEDEK, Rudolf
Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] di fuoco, 1921; Veliké dni, Le grandi giornate, 1923; Ostrov v bouří, L'isola nella tempesta, 1925; Mohutný sen, Il sonno possente, 1916; Anabase, 1927), dove, a tinte forti, traccia le vicende delle legioni dalle prime battaglie in Russia sino alla ...
Leggi Tutto
. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] i tisici specialmente ne traggono grande vantaggio perché procura loro uno stato generale di calma, favorisce il sonno e facilita l'espettorazione. Giova anche nella pertosse, nelle bronchiti, nella bronchiettasie, nell'asma, nell'enfisema, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] c’era! Ritraggo le mani, riprovo a tentoni, allungo nel letto le braccia: non c’era! Fu la paura che scosse via il sonno; mi levo atterrita e fuori del giaciglio desolato si gettarono le membra; diede tonfi subito il petto all’urto delle mie mani e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] peli crescono quando il calore prevale sull'umidità, come cresce l'erba quando il sole splende dopo la pioggia! Il sonno è spiegato come un bisogno di umidità da parte del cervello troppo secco.
Il Trattato siriaco dei medicamenti
Come già riportato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] brezze che cullano.
Ma si porga
Colmo della luce oscura
A me il calice profumato,
Per riposare; giacché dolce
Sarebbe il sonno tra ombre.
Non è bene essere
Inanimi per pensieri
Mortali. Ma bene
È un colloquio e dire
L’avviso del cuore, ascoltare ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] dell'estasi
di Marco Margnelli
L'estasi può essere definita come uno stato alterato della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti da droghe e altri meno noti. In tutti questi stati, infatti, compresa l'estasi ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] per Sotto l’Arco della Pace (1890, bronzo, Milano, Galleria d’arte moderna), che coglieva l’abbandono nel sonno di un giovane spazzacamino, coniugando denuncia sociale e indagine introspettiva secondo una soluzione vicina alle opere coeve di Medardo ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...