velame
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, è usato solo in senso figurato, senza alcuna differenza semantica rispetto ad alcuni impieghi traslati del sostantivo ‛ velo ' (v.).
Appare, due volte [...] simplice e aperta " (Ottimo), " con coprimento " (Buti), " con impedimento d'ignoranza " (Vellutello); e If XXXIII 27 feci 'l mal sonno / che del futuro mi squarciò 'l velame, " mi svelò il futuro ". Una volta si registra nel corpo del verso: IX 63 O ...
Leggi Tutto
fibromialgia
Patologia extrarticolare generalizzata nella quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti, caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a rigidità. Si manifesta prevalentemente [...] : braccia, polsi, cingolo scapolare e pelvico. Caratteristico è lo stato di profonda astenia con disturbi del sonno e affaticamento. La f. non risponde ai comuni antidolorifici e risulta talora sovrapponibile, come sintomatologia, alla sindrome ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] provocare malattie diverse (protozoosi): enteriti e coliti (amebiasi, giardiasi), la malaria, la malattia del sonno (da Trypanosoma gambiense e Trypanosoma rhodesiense), stomatiti (Entamoeba gingivalis), vaginiti (Trichomonas vaginalis), encefaliti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise [...] loro re e conquistò Tafo, aiutato anche da Cometo, figlia di Pterelao, che innamoratasi di A. fece morire il padre strappandogli nel sonno il capello aureo che lo rendeva immortale. A. poi tornò a Tebe, dove, durante la sua assenza, Zeus si era unito ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] largo uso dell'ospitalità privata. Non stupisce nemmeno che le cauponae dessero al viaggiatore altre ricreazioni oltre quelle del sonno e del cibo; e nemmeno che, con perfetto parallelismo con l'età moderna, già alla fine della repubblica divenissero ...
Leggi Tutto
USAS
Luigi SUALI
Divinità indiana. Come altre divinità minori, essa è andata perdendo valore nella tradizione religiosa dell'India; ma nel Rigveda è una delle figure mitiche più vive e affascinanti. [...] sempre rinnovata giovinezza; trascorre nel cielo su un cocchio tirato da bianchi e rossi cavalli, e risveglia gli uomini dal sonno per richiamarli alle gioie della vita e scoprir loro le grazie del suo corpo. È frequentemente associata ad altri dei ...
Leggi Tutto
orbicolare
Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] è quella di chiudere la rima palpebrale, quando l’elevatore della palpebra superiore cessa di agire, come nell’ammiccamento e nel sonno. L’o. dell’occhio favorisce inoltre il deflusso delle lacrime lungo le vie lacrimali. Zona o.: zona della capsula ...
Leggi Tutto
LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Parigi il 18 giugno 1845, ivi morto il 28 maggio 1922. Compì i suoi studî medici a Strasburgo dove ebbe la laurea nel 1867. Fu quindi [...] a Val-de-Grace e nel 1894 entrò nell'Istituto Pasteur e si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della malattia del sonno. Nel 1907 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina.
Scritti principali: Traité du paludisme (Parigi 1898; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] frequenza e poi della profondità del respiro. Aumentando la dose di morfina, lo stato di sonnolenza trapassa in uno stato di sonno profondo, dal quale si può essere svegliati con difficoltà; anche i dolori più forti sono aboliti e il respiro risulta ...
Leggi Tutto
Argo
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, nella maggior parte delle fonti figlio di Arestore, soprannominato πανόπτης (onniveggente) per il numero degli occhi, variante a seconda delle [...] .
Il Porena (Pg XXXII 61, comm. ad 1.) ha avanzato l'ipotesi che qui D. abbia inteso rappresentare con l'immagine del sonno la pace civile, richiamandosi a un passo dell'epistola al cardinale Nicola da Prato (I 9), dove D. rivolge al cardinale la ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...