CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] esperienza ministeriale e riprese alla Camera il suo posto di deputato appartenente allo schieramento liberale moderato, guidato ora dal Sonnino e dal Salandra. Negli anni successivi egli fu coerente avversario di Giolitti, ma il suo ruolo politico e ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] la partecipazione di esponenti di primo piano della cultura e della politica nazionale, come L. Luzzatti, N. Colajanni, S. Sonnino, F.S. Nitti, F. Turati, A. Loria.
Nello stesso 1911 il G. divenne presidente della Deputazione provinciale di Girgenti ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] affidatogli, il C. reagì con articoli e saggi estremamente polemici alle accuse che gli furono rivolte, soprattutto da S. Sonnino, di avere favorito con la sua legge e col sistema delle aste, adoperato per le concessioni enfiteutiche, i grossi ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] nel medesimo collegio. Alla Camera, dove si schierò tra i deputati della Destra liberale e successivamente aderì al centro sonniniano, rimase, come rappresentante a volte di Potenza altre di Muro Lucano, fino al 1919.
Sostenitore di F. Crispi, fece ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] l'idealistica riduzione della pedagogia a filosofia. Già sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel 1906 durante il breve gabinetto Sonnino, il 1º apr. 1910, durante il gabinetto Luzzatti, successe al ministro della Pubblica Istruzione E. Daneo, e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] tra filosofi amici nel secondo volume delle Conversazioni critiche (1918).
Nel 1910 il C. ricevette, su proposta del ministro Sonnino, a cui l'aveva segnalato Giustino Fortunato, la nomina a senatore (21a categoria: censo). Il C. non aveva mai ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nazionalismo destrorso e della cosiddetta sinistra soreliano-rivoluzionaria i trattati e i propositi degli uomini di governo, S. Sonnino anzi tutto. E solo nell'esilio elvetico, nelle rievocazioni autobiografiche di Pouvoir,non pure il F. confessò il ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...