Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , Firenze 1863.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, 2 voll., Vallecchi, Firenze 1973.
L. Fraschetti, S. Sonnino, La Sicilia nel 1876, Barbèra, Firenze 1877.
G. Galasso, Il Mezzogiorno nella storia d’Italia, Le Monnier, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , ma molte e da tempo erano le proposte in tal senso, inclusa persino quella radicale del giovane Sidney Sonnino che nel 1870 aveva invocato, in funzione conservatrice, l’introduzione del suffragio universale, per non parlare dei primi tentativi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Brichanteau (1867) nella carriera diplomatica, tra i ranghi della quale nel 1867 fu ammesso per concorso anche il ventenne Sidney Sonnino, che da volontario ebbe modo di conoscere le sedi di Madrid, Vienna e Berlino.
Se guardiamo ai caratteri della ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...