GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] nei Balcani) furono lasciati cadere, la prima per l'ostilità dello stato maggiore, il secondo per il veto di S. Sonnino. Ormai impossibilitato dall'età avanzata a combattere, all'entrata in guerra dell'Italia il G. fu uno degli animatori del fronte ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , e si è accettata la data di nascita risultante presso la Camera (altra data, 1885, in lettera 17 luglio 1918 a firma Sonnino, in Carte Nitti, b. 7, fasc. 24, sottofasc. 6 b). Sommarie notizie in P. Gerbore, Commendatori e deputati, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] (24 ottobre 1896). Ma non solo: il 1° gennaio 1897, sulla Nuova Antologia, un articolo anonimo – ma notoriamente di Sidney Sonnino – propose come via per l’uscita dalla crisi un «ritorno allo Statuto», da concretizzarsi con un colpo di mano della ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] -A. De Donno-V. Parmentola-G. Panunzio, U. C. (nel cinquantenario della morte), in Arch. trimestrale, I (1975), 2, pp. 147-184; S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, Bari 1975, II, a cura di P. Bastianelli, pp. 96, 241, 321; A. Benini, Vita e tempi di A ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] ., 261, 338-363, 438; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, Roma 1957, pp. 105-112; A. Bergamini, Giolitti e Sonnino, in L'Osservatore politico letterario, luglio 1958, pp. 89-114; G. De Rosa, F. Meda e l'età liberale, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] in favore di una democrazia partecipativa. "Chi vuole lo Stato per una classe" -chiosava il giornale - "sta con l'onorevole Sonnino; chi crede non possa aver forza durevole e benefica che nel consentimento del maggior numero di persone, va con l'on ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] avventura di J. W.M., Napoli 2011; G. Manica, Dalla questione meridionale alla questione nazionale: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e J. W.M.nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917), Firenze 2014; F. Falchi, Beyond national borders ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] . della Soc. geogr. ital., s. 2, X 0885), pp. 774 ss.; G. Negri, Rumori mondani, Milano 1894, pp. 131-41; S. Sonnino, Diario, 1866-1912, Bari 1972, I, pp. 224 e 226; F. Crispi, La Prima Guerrad'Africa. Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] dell’ordinamento militare. Dovette predisporre anche uno studio, poi archiviato, per l’invio in Libia di un corpo di spedizione (S. Sonnino, Diario, I, 1866-1912, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 432).
Venne collocato nel giugno 1908 in posizione ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] ; Il militarismo in Italia, Napoli 1903; Roma nel 1849: conferenza tenuta in Bologna il 9 febbr. 1904, Bologna 1904; Il gabinetto Sonnino, ibid. 1906; Un secolo di storia italiana, Napoli 1911; Il segreto di Stato, Roma 1916; Mazzini: la vita, San ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...