GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] giolittiana… 1909-1913, Roma 1979, ad indicem; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina, Roma 1979, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, I, 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981; II, 1914-1916, a cura di P ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , 1844-1927. Problemi e aspetti dell'irredentismo trentino, Trento 1972, ad ind.; U. Corsini, Il colloquio De Gasperi - Sonnino. I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, ad ind.; I. Ganz, La rappresentanza del Tirolo italiano alla ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] der Vernunft..., cit.).
Tra i lavori realizzati nel periodo della gestione francese si ricordano le opere di trasformazione del palazzo Sonnino, in via del Prato n. 38, eseguite dopo il 1808 (E Lumachi, Guida di Firenze, Firenze 1935, p. 229); il ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] l’intervento italiano e, anzi, nell’estate del 1918, si fece sostenitore della politica del ministro degli Esteri S. Sonnino contro la politica slavofila del Corriere della sera, come – durante il 1919 – avrebbe sostenuto il G. D’Annunzio fiumano ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] repubblicana nel voto di fiducia posto dall'o.d.g. Gorio, valutando i rischi dell'alternativa conservatrice di Sonnino.
Emergeva nel complesso, sul Tempo diretto dal C., una linea repubblicana relativamente filogiolittiana che, a differenza dall ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] parigine, con articoli che, apparsi su Politica, sarebbero stati raccolti in La pace democratica (Bologna 1921: periodo Orlando-Sonnino, dall'armistizio al trattato di Versailles) e La fine dell'Intesa (ibid. 1921: periodo Nitti-Tittoni, dal trattato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] .
La condotta del ministro degli Interni fu oggetto di durissimi attacchi da parte di alcuni ministri (tra cui Bissolati, Sonnino, Bonomi), che ne richiesero le dimissioni. Orlando però, in cura a Vallombrosa per un mal di gola, nonostante le ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] vedano le voci in questo Dizionario.
Rieletto deputato nelle elezioni del 7 marzo 1909, dopo le dimissioni del ministero Sonnino appoggiò, con il gruppo parlamentare socialista, il nuovo governo Luzzatti, parlando in aula il 29 aprile 1910 al momento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] universale maschile e i propositi di riforme sociali di Agostino Depretis. Nel 1872, insieme a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, fece parte della commissione Jacini per l’inchiesta agraria.
Per tutto l’arco degli anni Sessanta fu morbidamente ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] universitari (La politica estera italiana dal 1871 al 1914 [a.a. 1940-41], Pisa 1941; La politica estera italiana da Tittoni a Sonnino [a.a. 1941-42], ibid. 1942), nel profilo di Emilio Visconti Venosta (in La Nuova Europa, 26 ag. 1945) e nel saggio ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...