STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] per esempio nella soluzione della lite a proposito dell’uso delle acque del fiume Amaseno tra le comunità di Priverno e Sonnino. L’ultima attestazione certa è dell’agosto del 1227.
Morì il 23 novembre 1227 (Sarti-Fattorini, 1896, p. 291) e fu ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] nel medesimo collegio. Alla Camera, dove si schierò tra i deputati della Destra liberale e successivamente aderì al centro sonniniano, rimase, come rappresentante a volte di Potenza altre di Muro Lucano, fino al 1919.
Sostenitore di F. Crispi, fece ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] del dazio consumo; sposò la politica di raccoglimento in Africa, ma si oppose con nettezza alla proposta di Sidney Sonnino di riaffidare al sovrano il potere di nomina e revoca dei ministri; fu infine parte attiva dell’orientamento antigiolittiano ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e approvato da Pio VII nell'ottobre 1821. Gli fu affidata quindi la "missione tra i lupi del monte" a Sonnino, a Vallecorsa e negli altri centri di un brigantaggio dalle forti radici sociali e dalla grande pericolosità eversiva; fondate tre case ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] attribuite ai contrasti tra il presidente del Consiglio V.E. Orlando e il ministro degli Affari esteri S. Sonnino, ai dissensi esistenti nelle sfere militari circa la questione adriatica nonché all'utopia wilsoniana di giustizia assoluta in relazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] 648-650; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 446, 448, 457 n.; S. Sonnino, Carteggio 1914-16, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974, pp. 77, 109 s.; Ch. Seton-Watson, L'Italia dal liberalismo al fascismo ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] -gregoriano. Note per una banca dati, in I territori di Roma. Storie, popolazioni, geografie, a cura di R. Morelli - E. Sonnino - C.M. Travaglini, Roma 2002, pp. 137-185; A. Cerutti Fusco, G. S. (1786-1849). Architetto, restauratore e archeologo, in ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] .
Fonti e Bibl.: Sanremo, Archivio storico dell’anagrafe; Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale dello Stato, CPC, Orazio Raimondo; Archivio storico del Grande Oriente d’Italia, Libro matricolare ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] di cultura quali la Nuova antologia e la Rassegna settimanale; e in relazione al fondatore di questa, Sidney Sonnino, vanno ricordati gli occasionali interventi politici di Paoli, legati alla stagione del regicidio, nei quali riaffermava la sua ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] XV, Bologna 1905, pp. 358, 422 (recensione di V. Rossi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXI [1898], pp. 113-115); G. Sonnino, La drammatica pastorale, l'Aminta e il Pastor fido, Napoli 1906, passim; A. Salza, Un dramma pastorale inedito del 500: l ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...