CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] affidatogli, il C. reagì con articoli e saggi estremamente polemici alle accuse che gli furono rivolte, soprattutto da S. Sonnino, di avere favorito con la sua legge e col sistema delle aste, adoperato per le concessioni enfiteutiche, i grossi ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] che rimase ai Pironti sino all’acquisto degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una serie di altre mansioni, a prova della fiducia in lui ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] , e stabilito la materia provinciale come coordinata tematica per lui irrinunciabile. L’incontro con la Rassegna settimanale di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, nella quale apparvero tra il 1879 e il 1881 quasi tutti i racconti poi riuniti nel ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] l’invito di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti a entrare nel ministero, il deputato di Cremona vi acconsentì nel 1906 con Sidney Sonnino in qualità di ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, quindi tra il 1910 e il 1911 con Luigi Luzzatti ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] ; la domanda venne inoltrata al presidente del Consiglio Antonio Salandra al quale rispose il ministro degli Esteri Sidney Sonnino, dichiarandone l’impossibilità, ai sensi di legge. All’Orientale oltre al cinese, tenne per un periodo l’incarico ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] e il 1902 al restauro del complesso della torre e del palazzo degli Anguillara, prospiciente l'attuale piazza Sidney Sonnino, oggi sede dell'Associazione Lectura Dantis.
Il programma di Roma Capitale prevedeva, tra gli altri interventi, quello della ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] approvato soltanto nel 1898. Nel 1894 presiedette la Commissione dei quindici che esaminò i provvedimenti finanziari del governo Sonnino.
Di lui scrisse Telesforo Sarti (1890, p. 941), il noto biografo ottocentesco di parlamentari italiani: «Io credo ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dei beni delle corporazioni religiose soppresse. Un'inchiesta parlamentare ed una privata di L. Franchetti e di S. C. Sonnino (1876) avevano messo a nudo i mali dell'isola, ma il governo continuava a non intervenire. Continuamente indebitato per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] era il fatto che il matrimonio di Livia pregiudicava il passaggio dell’eredità dei Cesarini a Filippo Colonna, principe di Sonnino, cognato di Livia. Ne scaturì una clamorosa spaccatura che si saldò a questioni politiche all’interno dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] il desiderio di tornare a Costantinopoli o, più in generale, di rientrare nella carriera diplomatica attiva, ma il ministro S. Sonnino lo invitò a restare al Commissariato fino alla fine della guerra.
Nominato senatore nell'ottobre del 1913, l'8 ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...